Maturità 2024, Caminito il più scelto (28,9%) nella prima prova, dietro "Storia d'Europa" di Galasso (17,3%), Pirandello preferito a Ungaretti

Un estratto del libro “Riscoprire il silenzio” di Nicoletta Polla-Mattiot, ha raccolto il 14,7% delle preferenze

Caminito il più scelto, davanti a Galasso. Pirandello meglio di Ungaretti. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato un rapporto che rivela le preferenze degli studenti in merito alle tracce della prima prova scritta dell’esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2023-2024.

Maturità 2024, Caminito il più scelto (28,9%) nella prima prova, dietro "Storia d'Europa" di Galasso (17,3%), Pirandello preferito a Ungaretti

Come detto, la traccia più gettonata è stata quella di riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (tipologia C), nello specifico la C2 con il 28,9% delle preferenze. Questa traccia, incentrata su un estratto di un articolo di Maurizio Caminito pubblicato sulla rivista LIBeR, ha invitato gli studenti a confrontarsi con questioni legate all’identità digitale e alla rappresentazione di sé sui social media. Al secondo posto si posiziona la traccia di analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B), in particolare la B1, basata su un estratto del libro “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso, con il 17,3% delle preferenze. 

La tipologia di traccia analisi e interpretazione la più scelta

La tipologia di traccia analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (tipologia A) è stata scelta complessivamente dal 24,2% degli studenti. In particolare, la traccia A2, basata su un estratto di “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello, ha ottenuto il 13,1% delle preferenze, superando di poco la traccia A1, basata su una poesia di Giuseppe Ungaretti, che ha raccolto l’11,1% delle preferenze. Per quanto riguarda le altre tracce della tipologia B, la B2, basata su un estratto di un articolo di Maria Agostina Cabiddu pubblicato sulla Rivista AIC, ha ottenuto il 3,4% delle preferenze, mentre la B3, basata su un estratto del libro “Riscoprire il silenzio” di Nicoletta Polla-Mattiot, ha raccolto il 14,7% delle preferenze. Infine, per la tipologia C, la traccia C1, basata su un estratto del libro “Elogio dell’imperfezione” di Rita Levi-Montalcini, ha ottenuto l’11,5% delle preferenze.