I Vigili del Fuoco della Campania festeggiano i 70anni dalla nascita della Componente aerea del Corpo: "Da un'intuizione alla realizzazione di un sogno"

Tutto inizia con l'atterraggio di un elicottero Usa sul Lungomare di Napoli: i mezzi impiegati nelle più complesse operazioni di soccorso e salvataggio; il programma della manifestazione

Sono trascorsi 70 anni dall’attivazione della componente volo dei Vigili del fuoco, che svolge una fondamentale attività di salvataggio e soccorso assieme a quella di spegnimento incendi: basti pensare all’azione svolta a Ischia, dopo la colata di fango dell’autunno 2022, o allo spettacolare salvataggio dei due giovani nel fiume Brenta una manciata di giorni fa.

La nascita del reparto Volo dei VVF

La nascita della componente aerea dei Vigili del Fuoco si deve all’intuizione di un vigile del fuoco napoletano, ufficiale e ingegnere, Domenico Andriello che nel 1947 assistette, assieme ad una folla stupita, all'atterraggio di un elicottero americano sul lungomare del capoluogo partenopeo, a via Caracciolo, e capì le infinite potenzialità di quel mezzo per le attività dei Vigili del fuoco. Andriello elaborò un apposito progetto e portò avanti con convinzione la sua idea fino a quando, nel 1952, in Italia arrivarono 10 elicotteri da assemblare. Andriello, assieme ad un altro vigile del fuoco, il modenese Coppi, riuscì a convincere la Direzione nazionale antincendi ad acquistare 3 esemplari di quegli elicotteri: uno venne mandato nella Capitale, uno a Modena e uno a Napoli.

Nel 1954, completata la formazione dei piloti, divenne quindi operativa la componente volo dei Vigili del Fuoco che da allora – con competenza, professionalità e abnegazione - è stata sempre fondamentale nelle più importanti operazioni di soccorso, salvataggio e spegnimento incendi in tutta Italia e ha oggi una flotta moderna, che comprende anche droni di ultima generazione.

La manifestazione

L'anniversario in Campania sarà celebrato questo giovedì, 20 giugno, a partire dalle 10.30,  nell'Hangar di Pontecagnano Faiano (SA). 

Alla cerimonia, durante la quale sarà presentato il volume “Il Volo dei Draghi. La Componente Aerea dei Vigili del Fuoco in un racconto per immagini” del fotografo Massimo Sestini, saranno presenti le massime autorità regionali e della provincia di Salerno e i vertici politici, amministrativi e tecnici del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile tra cui il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno Emanuele Prisco; il capo Dipartimento Vigili del fuoco prefetto Renato Franceschelli; il capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco Carlo Dall’Oppio. In programma interventi del direttore regionale dei Vigili del fuoco della Campania Emanuele Franculli; del direttore centrale dei Vigili del fuoco per l’emergenza e soccorso tecnico Marco Ghimenti; del dirigente dell’Ufficio coordinamento soccorso aereo e soccorso aeroportuale Franco Feliziani, del dirigente dell’Area soccorso areo della Direzione regionale dei Vigili del fuoco della Campania Raffaele Coppola, del responsabile dell’Ufficio memoria storica della Direzione regionale dei Vigili del fuoco della Campania Michele La Veglia, dell'arcivescovo metropolita di Salerno Andrea Bellandi e dell'assessore regionale alla Legalità, già capo Dipartimento dei Vigili del fuoco prefetto Mario Morcone. 

Nell'ambito della manifestazione allestita una mostra che racconta la storia della componente aerea unitamente ad un'esposizione delle attrezzature impiegate dalle diverse specializzazioni  elicotteristi, elisoccorritori e elisommozzatori - e chiaramente di elicotteri, compreso un esemplare storico restaurato e l'ultimo modello impiegato per le operazioni di soccorso e salvataggio.