Libertà di stampa, Italia in 46esima posizione (-5 rispetto al 2023), Israele al 101° posto, al comando la Novergia - LA CLASSIFICA
Tra i Paesi in cui la situazione è peggiorata l'associazione segnala l'Argentina del neoeletto presidente Javier Milei, mentre la Norvegia resta al primo posto della classifica - seguita da Danimarca e Svezia
"Un numero crescente di governi e autorità politiche non stanno adempiendo al proprio ruolo di garanti del miglior ambiente possibile per il giornalismo e del diritto del pubblico a notizie e informazioni affidabili, indipendenti e diversificate". A lanciare l'allarme è Reporter Senza Frontiere che nel suo rapporto annuale sulla libertà di stampa nel mondo sottolinea "un preoccupante calo del sostegno e del rispetto per l'autonomia dei media e un aumento della pressione da parte dello Stato o di altri attori politici".
Libertà di stampa, Italia in 46esima posizione (-5 rispetto al 2023), Israele al 101° posto, al comando la Norvegia - LA CLASSIFICA
L'Italia perde cinque posizioni nella classifica, passando dal 41mo al 46mo posto: "La libertà di stampa in Italia continua ad essere minacciata dalle organizzazioni mafiose, soprattutto nel sud del Paese, nonché da vari piccoli gruppi estremisti violenti. I giornalisti denunciano anche i tentativi da parte dei politici di ostacolare la loro libertà di coprire i casi giudiziari attraverso una “legge bavaglio” – “legge bavaglio” – oltre alle procedure SLAPP che sono una pratica comune in Italia".
Il calo complessivo dell’indicatore politico ha colpito anche il trio in cima al World Press Freedom Index. La Norvegia, ancora al primo posto, ha visto un calo del suo punteggio politico, e l’Irlanda (8°), dove i politici hanno sottoposto i media a intimidazioni giudiziarie, ha ceduto la sua posizione di leader nell’Unione europea alla Danimarca (2°), seguita dalla Svezia. (3°).
I tre paesi asiatici in fondo all'Indice dello scorso anno – Vietnam, Cina e Corea del Nord – hanno ceduto le loro posizioni a tre paesi i cui punteggi politici sono crollati: l'Afghanistan (sceso al 44° posto nella classifica politica), che perseguita incessantemente i giornalisti dai tempi dei Talebani tornato al potere; Siria (otto nella classifica politica); e l'Eritrea (sotto la nona posizione nella classifica politica), che ora è ultima sia nella classifica politica che in quella generale. Gli ultimi due paesi sono diventati zone senza legge per i media, con un numero record di giornalisti detenuti, scomparsi o tenuti in ostaggio.
PUNTEGGIO GLOBALE
1 Norvegia 91,89
2 Danimarca 89,6
3 Svezia 88.32
4 Olanda 87,73
5 Finlandia 86,55
6 Estonia 86.44
7 Portogallo 85,9
8 Irlanda 85,59
9 Svizzera 84.01
10 Germania 83,84
11 Lussemburgo 83,8
12 Lettonia 82.9
13 Lituania 81.73
14 Canada 81.7
15 Liechtenstein 81.52
16 Belgio 81.49
17 Repubblica Ceca 80.14
18 Islanda 80.13
19 Nuova Zelanda 79,72
20 Timor Est 78,92
21 Francia 78,65
22 Samoa 78.41
23 Regno Unito 77.51
24 Giamaica 77.3
25 Trinidad e Tobago 76,69
26 Costa Rica 76.13
27 Taiwan 76.13
28 Suriname 76.11
29 Slovacchia 76.03
30 Spagna 76.01
31 Moldavia 74,86
32 Austria 74.69
33 La Mauritania 74.2
34 Namibia 74.16
35 Repubblica Dominicana 73,89
36 Macedonia del Nord 73,78
37 Seychelles 73,75
38 Sud Africa 73,73
39 Australia 73.42
40 Montenegro 73.21
41 Capo Verde 72,77
42 Slovenia 72.6
43 Armenia 71.6
44 Figi 71.23
45 Tonga 70.11
46 Italia 69,8
47 Polonia 69.17
48 Croazia 68,79
49 Romania 68.45
50 Ghana 67.71
51 Uruguay 67.7
52 Chile 67.32
53 Costa d'Avorio 66,89
54 Belize 66,85
55 Stati Uniti 66,59
56 Gabon 65.83
57 Maurizio 65,55
58 Gambia 65.53
59 Bulgaria 65.32
60 Liberia 65.13
61 Ucraina 65
62 Corea del Sud 64.87
63 Malawi 64.46
64 Sierra Leone 64.27
65 Cipro 63.14
66 Argentina 63.13
67 Ungheria 62,98
68 OCSE 62.83
69 Congo-Brazzaville 62.57
70 Giappone 62.12
71 Comore 61.47
72 Andorra 61.44
73 Malta 60,96
74 Nepal 60.52
75 Kosovo 60.19
76 Repubblica Centrafricana 60.12
77 Guyana 60.1
78 Guinea 59,97
79 Botswana 59,78
80 Niger 59.71
81 Bosnia-Erzegovina 58,85
82 Brasile 58.59
83 Panama 58,55
84 Qatar 58.48
85 Swaziland 58.31
86 Burkina Faso 58.24
87 Tailandia 58.12
88 Grecia 57.15
89 Benin 56.73
90 Cipro del Nord 56.72
91 Papua Nuova Guinea 56.02
92 Guinea Bissau 55,95
93 Haiti 55,92
94 Senegal 55.44
95 Zambia 55.38
96 Chad 54.81
97 Tanzania 54.8
98 Serbia 54.48
99 Albania 54.1
100 Madagascar 54.07
101 Israele 53.23
102 Kenia 53.22
103 Georgia 53.05
104 L'Angola 52.44
105 Mozambico 52.42
106 Maldive 52.36
107 Malaysia 52.07
108 Burundi 51.78
109 Mongolia 51.34
110 Ecuador 51.3
111 Indonesia 51.15
112 Nigeria 51.03
113 Andare 50,89
114 Mali 50.56
115 Paraguay 50.48
116 Zimbabwe 50.31
117 Brunei 50.09
118 Tunisia 49,97
119 Colombia49.63
120 Kirghizistan 49.11
121 Messico 49.01
122 Lesoto 48.92
123 Repubblica Democratica del Congo 48.91
124 Bolivia 48.88
125 Perù 47.76
126 Singapore 47.19
127 Guinea Equatoriale 46.49
128 Uganda 46
129 Marocco/Sahara Occidentale 45,97
130 Camerun 44,95
131 Kuwait 44.66
132 Giordania 44.3
133 El Salvador 44.01
134 Filippine 43.36
135 Hong Kong 43.06
136 Sudan del Sud 42.57
137 Oman 42.52
138 Guatemala 42.28
139 Algeria41.98
140 Libano 41.91
141 Etiopia 41.37
142 Kazakistan 41.11
143 Libia 40.59
144 Ruanda 40.54
145 Somalia 39.4
146 Honduras 38.18
147 Bhutan 37.29
148 Uzbekistan 37.27
149 Sudan 35.73
150 Sri Lanka 35.21
151 Cambogia 34.28
152 Pakistan 33.9
153 Laos 33.76
154 Yemen 33.67
155 Tagikistan 33.31
156 Venezuela 33.06
157 Palestina 31.92
158 Turchia 31.6
159 India 31.28
160 Emirati Arabi Uniti 30.62
161 Gibuti 30.14
162 Russia 29.86
163 Nicaragua 29.2
164 Azerbaigian 27.99
165 Bangladesh 27.64
166 Arabia Saudita 27.14
167 Bielorussia 26.8
168 Cuba 25.63
169 Iraq 25.48
170 Egitto 25.1
171 Myanmar 24.41
172 Cina 23.36
173 Bahrein 23.21
174 Vietnam 22.31
175 Turkmenistan 22.01
176 Iran 21.3
177 Corea del nord 20.66
178 Afghanistan 19.09
179 Siria 17.41
180 Eritrea 16.64