È sempre mezzogiorno, anche Daniele Persegani in onda con una paralisi facciale di Bell, il cuoco: "È la stessa di Simona Ventura"
Il cuoco che poi ha deciso di scherzarci sopra: "Siccome sono un suo fan…ce la siam fatta venire!"
Dopo Simona Ventura, anche Daniele Persegani, è andato in onda con una paralisi facciale (paralisi di Bell). Il cuoco di È sempre mezzogiorno lo ha svelato in diretta insieme alla conduttrice, Antonella Clerici. "È la stessa cosa che ha Simona Ventura", ha detto il cuoco che poi ha deciso di scherzarci sopra: "Siccome sono un suo fan…ce la siam fatta venire!".
È sempre mezzogiorno, anche Daniele Persegani in onda con una paralisi facciale di Bell, il cuoco: "È la stessa di Simona Ventura"
Nella puntata di martedì 16 aprile, Antonella Clerici ha svelato che anche il cuoco di È sempre mezzogiorno, Daniele Persegani, ha la paralisi di Bell, come Simona Ventura: "Sono qui col Perse, a proposito di salute, perché molti, giustamente, hanno notato che tu hai un problema facciale, ultimamente. Io ho rispettato la tua privacy, però è arrivato forse il momento… Anche perché è la stessa cosa che ha Simona Ventura… Perché tu hai questa paralisi di Bell, che è quella che non si capisce come viene, se è un colpo di freddo o anche lo stress, quando si lavora tanto, si riposa poco eccetera, eccetera. Lo dico a Simona, a cui voglio bene, e a te, a cui voglio bene".
I casi di paralisi facciale di Bell e gli effetti avversi da vaccino Covid
La paralisi facciale di Bell è tornata in auge con i casi di Simona Ventura e, per l'appunto, Daniele Persegani. La showgirl e il cuoco hanno utilizzato come ipotesi dell'accaduto il freddo, ma ci sono stati alcuni casi dove la paralisi è stata una conseguenza avversa del vaccino Covid. Qualche mese fa un 61enne inglese ha avuto infatti la paralisi di Bell dopo aver effettuato sia la prima, che la seconda dose di Pfizer-BioNTech. Secondo la rivista BMJ Case Reports da Abigail Burrows, del Royal Surrey County Hospital NHS Foundation Trust, a Guildford, le due paralisi sono da attribuire ai vaccini. "Il fatto che i due episodi di paralisi facciale si siano manifestati nell'uomo immediatamente dopo ciascuna dose di vaccino - rilevano gli autori del lavoro - suggerisce in modo molto forte che la paralisi di Bell sia da attribuire al vaccino Pfizer-BioNTech, sebbene una relazione di causa-effetto non possa essere stabilita".
Che cos'è la paralisi di Bell
La paralisi di Bell (un tipo di paralisi del nervo facciale) si manifesta come una debolezza o una paralisi improvvisa dei muscoli di un lato del viso dovuta a un malfunzionamento del nervo facciale che, tra le altre cose, muove i muscoli del viso, stimola le ghiandole salivari e lacrimali e controlla un muscolo implicato nell'udito. La causa in genere può essere un'infezione virale o un disturbo immunitario che gonfia il nervo facciale. Già durante le sperimentazioni cliniche dei vaccini Pfizer-BioNTech, Moderna e Oxford/AstraZeneca erano stati riferiti alcuni episodi di paralisi emifacciale. Episodi di paralisi di Bell in passato sono stati associati anche ad alcuni altri vaccini tra cui alcuni per l'influenza e per il meningococco.