Addio a Peter Higgs, morto a 94 anni per "turbo cancro" il Nobel per la Fisica 2013 e scopritore della "particella di Dio"

La sua teoria è legata al modo in cui le particelle subatomiche, che sono i mattoni della materia, ottengono la loro massa

Si è spento all'età di 94 anni il fisico Peter Higgs, Nobel per la Fisica nel 2013, che teorizzò negli anni Sessanta l'esistenza della cosiddetta "particella di Dio". La notizia è stata diffusa dall'Università di Edimburgo, di cui era professore emerito, che ha spiegato che il fisico è morto lunedì "serenamente a casa dopo una breve malattia"

Addio a Peter Higgs, morto a 94 anni per "turbo cancro" il Nobel per la Fisica 2013 e scopritore della "particella di Dio"

Nel 1964 Peter Higgs teorizzò l'esistenza di una nuova particella elementare, il cosiddetto bosone di Higgs, rinominato dai giornalisti dell'epoca come la "particella di Dio", ma ci sono voluti quasi 50 anni prima che nel 2012 la sua scoperta venisse confermata dall'acceleratore di particelle Large Hadron Collider del Cern di GinevraCosì, nel 2013, vinse il Nobel per il suo lavoro insieme al belga Francois Englert. La teoria di Higgs era legata al modo in cui le particelle subatomiche, che sono i mattoni della materia, ottengono la loro massa. Questa comprensione teorica è una parte centrale del cosiddetto Modello Standard, che descrive la fisica di come è costruito il mondo. Quando si è diffusa la notizia della morte, in molti sul web si sono chiesti se ci sia una correlazione tra il "turbo cancro" e il vaccino Covid, ma per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse.

"Uno scienziato veramente dotato che ispirerà molti altri"

Il vicerettore dell'Università di Edimburgo, Peter Mathieson, ha spiegato che Higgs era "una persona straordinaria, uno scienziato veramente dotato la cui visione e immaginazione hanno arricchito la nostra conoscenza del mondo che ci circonda". "Il suo lavoro pionieristico - ha aggiunto Mathieson - ha motivato migliaia di scienziati e la sua eredità continuerà a ispirarne molti altri per le generazioni a venire". "Non amo la definizione 'particella di Dio' - aveva detto Higgs quando fu premiato con il Nobel - per il bosone da me teorizzato mezzo secolo fa e di cui è stata recentemente confermata l’esistenza al Cern di Ginevra: vedete, io sono ateo, ma ho la spiacevole sensazione che giocare con nomi del genere potrebbe essere inutilmente offensivo per coloro che sono religiosi".