Genova, ancora pioggia e caduta di frane e alberi, bloccata la strada del Turchino in località Fado

Non ci sono persone isolate, ma la viabilità è compromessa. Anche in città alcune strade non sono percorribili: sulle alture di Pegli manca l'elettricità

Il maltempo ha colpito la provincia di Genova e la Liguria. Decine gli interventi dei vigili del fuoco per frane e alberi caduti, mentre alcuni torrenti hanno superato i livelli di guardia facendo temere esondazioni. L’allerta gialla è finita stamani alle 7 su Imperiese e Savonese occidentale, mentre prosegue fino alle 14 sui bacini grandi del Levante (Entella, Vara e Magra). La situazione più critica per la viabilità per ora è sulla strada provinciale 456 del Turchino che risulta chiusa in località Fado Alto,  a causa di una frana. Per raggiungere la Valle Stura è quindi obbligatorio usare l’autostrada A26. Sul posto una squadra dei vigili del fuoco. “Non ci sono persone isolate – rassicura il sindaco Mirco Ferrando -. Le poche famiglie che abitano nelle vicinanze del passo del Turchino possono scendere a Masone. Non essendo in allerta meteo la nostra protezione civile non è operativa”.

Ma il maltempo ha causato diversi danni sulle strade del comune di Genova, senza danni importanti ma con limitazioni alla viabilità. I pompieri  e la polizia locale hanno lavorato in via delle Fabbriche, a Genova Voltri, per alberi caduti sulla carreggiata all'altezza del civico 85. Sul posto anche il personale di Aster Verde per la rimozione dei rami. Nessuna chiusura totale della via, imposta solo per le operazioni di sgombro della strada, dove poi è prevista l'attivazione di un restringimento di carreggiata.  In via San Carlo di Cese, a Genova Pegli, un albero si è abbattuto sulla carreggiata all'altezza del civico 26 (località Scotti): nel cadere la pianta ha anche colpito un palo Enel dell'alta tensione. La strada è chiusa al transito in quel tratto, in attesa della rimozione dell'albero e della messa in sicurezza da parte dei tecnici del palo della luce. Una terza caduta rami è stata segnalata anche a Genova Sampierdarena, in via Porta degli Angeli, all'altezza del circolo Baracchetta. La strada è già riaperta dopo la loro rimozione, nessun danno a persone o auto. 

A Bargagli, invece, restano sempre isolati i 400 abitanti delle frazioni a valle per lo smottamento che ha interrotto la strada statale 45.