Previsioni meteo Pasqua e Pasquetta, cosa dicono gli esperti e cosa dobbiamo aspettarci
Con l'arrivo imminente della Pasqua, e del lunedì dell'Angelo, gli italiani tornano a fare i conti con il meteo solitamente poco "generoso" in occasione di questa festività, nonostante l'arrivo della primavera
Come tradizione vuole le festività di Pasqua e di Pasquetta rappresentano da sempre un momento di aggregazione tra amici e parenti che si riuniscono tra gite fuori porta e pranzi in famiglia. Peccato, però, che quasi ogni anno bisogna fare i conti con i capricci del meteo. Nonostante questa ricorrenza cada sempre in primavera sono state poche le occasioni in cui si sia potuto festeggiare con giornate soleggiate e temperature di stagione. E quest'anno come sarà? Sulla base delle ultime previsioni andiamo a scoprire cosa dobbiamo aspettarci dalla Pasqua 2024; faremo i conti con temperature tipicamente primaverili oppure ci sarà il rischio di un brusco calo termico accompagnato da piogge e rovesci?
Previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta, cosa dicono gli esperti e cosa dobbiamo aspettarci
Ovviamente la speranza è quella di poter godere del primo caldo in arrivo sul Bel Paese, complice l’anticiclone alimentato da aria calda che ha portato la colonnina di mercurio, in certi casi, oltre i 20 gradi. Ma sarà davvero così? Nonostante con l’equinozio del 20 marzo si sia entrati ufficialmente nella stagione primaverile, lasciandoci il piovoso inverno alle spalle, è ancora presto per affermare di esserci lasciati alle spalle la stagione fredda, anche in presenza di temperature sopra la media registrate nelle corse settimane. La Pasqua bassa 2024 (si dice cosi quando cade a marzo come quella di quest'anno) sarà caratterizzata da una forte instabilità, ed il rischio di colpi di coda invernali è molto concreto. Si prevede un allentamento dell’anticiclone già verso la fine di questa settimana di marzo, con un peggioramento da nord ovest di infiltrazioni fredde e di possibili perturbazioni. Si prospettano piogge e perturbazioni in arrivo in particolare sul versante adriatico ed in generale nell’area del centro sud, che potrebbero influenzare anche i giorni pasquali. Ma tutto può ancora accadere: l’Italia è ancora sotto l'occhio del "ciclone" e potrebbe essere raggiunta da raffiche fredde portando che se condizioni climatiche quasi invernali caratterizzata con una instabilità di base.
Possibile instabilità senza conseguenze, al sud temperature quasi estive
Stando all’ultima rilievo meteo lo Stivale potrebbe trovarsi in una zona di convergenza e quindi costretto a fare i conti con eventi meteo inattesi e soprattutto imprevedibili come intense piogge, temporali e nubifragi e basse temperature con possibili nevicate ad alta quota. Ma c'è il risvolto della medaglia che incoraggia all'ottimismo: se dovesse essere cosi si tratterebbe di fenomeni di breve durata che non andrebbero a rovinare Pasqua e Pasquetta, in quanto subito dopo il ritorno del sole sarebbe abbastanza rapido. Al sud e sulle isole potremmo addirittura assistere ad esplosioni di calore con punte anche di 24 gradi.