Portofino, il gruppo Fort Partners acquista dalla famiglia Vinelli il ristorante 'Pitosforo' per oltre 10 milioni di euro
Ora la nuova proprietà americana dovrà trovare un accordo con lo chef Carlo Cracco attuale gestore del locale gourmet
Dopo mille indiscrezioni circolanti nella piazzetta più glamour d'Italia, si è passati a usare il verbo condizionale poiché le trattative proseguivano ma senza alcuna conferma ufficiale. Ora ci siamo e abbandoniamo gli indugi. Il celeberrimo ristorante 'Pitosforo' di Portofino è stato acquistato dal gruppo americano Fort Partners che pochi mesi fa ha messo le mani pure sull'ambito Castello San Giorgio. A vendere la famiglia Vinelli. Non c'è che dire: una bella accoppiata, che rievoca anni di storia del mondano borgo ligure. Il prezzo finale della compravendita dovrebbe aggirarsi o essere superiore a dieci milioni di euro. Il contratto prevede una clausola per cui i locali possono essere liberati prima della scadenza, salvo indennizzo all'attuale gestore del locale, ovvero il cuoco stellato Carlo Cracco. Quindi potrebbe aprirsi a breve una negoziazione con lo chef vicentino che riapre i fornelli allo scelto pubblico il prossimo 22 marzo, dopo aver investito tempo, impegno e finanze. Il progetto finale di Fort Partners dovrebbe essere quello di unire la parte ricettiva con lo spazio destinato alle pietanze gourmet, il tutto offrendo un ambiente raffinato con la previsione di ospiti facoltosi. C'è chi è convinto, però, che la strada per realizzare l’albergo super lusso con tanto di ristorante (il Pitosforo appunto) sia ancora lunga. Per farlo bisogna prima cambiare la destinazione d’uso del famoso Castello San Giorgio, oggi ad uso residenziale, e da quanto dichiarato dal sindaco Matteo Viacava in diverse interviste apparse sui giornali 'le regole vanno rispettate da tutti'. Il primo ad aver capito il potenziale di quella location unica era stato per l'appunto Marco Vinelli nel ’51, poco più che trentenne, un passato nelle cucine di imbarcazioni per accontentare i clienti più esigenti del bel mondo; tornato a terra, aveva notato quella casa di pescatori con terrazza, trasformandola in un posto davvero speciale. In poco tempo era diventato il locale preferito di Liz Taylor e Richard Burton, Rita Hayworth, Jacqueline Kennedy, Catherine Deneuve, Marcello Mastroianni, Rudolf Nureyev, Clark Gable, un concentrato di very important persons di assoluto rispetto ...