Finnair, la compagnia aerea pesa i passeggeri prima dell'imbarco e scoppia la polemica
Nella misurazione allo scalo di Helsinki sono inclusi anche i bagagli a mano, come valige e zaini
La compagnia aerea battente bandiera finlandese è finita recentemente in un vortice di polemiche. Quando si vola sono tante le regole da seguire, ma fa discutere la scelta di Finnair di pesare i passeggeri prima dell'imbarco insieme ai bagagli. Presso lo scalo di Helsinki saranno a disposizione delle bilance che il personale di terra userà per poter calcolare il peso totale. C'è chi grida allo scandalo, chi ha paura di non poter salire a bordo se leggermente in sovrappeso, chi parla di body shaming. In realtà sarà tutto su base volontaria e servirà per poter aggiornare le statistiche utili a calcolare quanto peso si può imbarcare a bordo. Sul sito della compagnia vengono spiegate le motivazioni e come si svolgerà la procedura. "Stiamo raccogliendo dati sul peso medio dei passeggeri e sul loro bagaglio a mano all’aeroporto di Helsinki durante i mesi di febbraio e aprile-maggio 2024. I dati vengono raccolti pesando clienti volontari con valigie e zaini vicino ai gate di partenza Finnair". Nessuno rimarrà a terra se pesa più del dovuto. Si tratta solo di statistiche utili alla compagnia aerea. Ogni velivolo, infatti, ha un peso massimo stabilito per assicurare un decollo sicuro. Il peso non si può superare e comprende quello dell'aeromobile stesso, del carburante, del bagaglio registrato e del carico, del catering a bordo, dei serbatoi dell'acqua e, ovviamente, delle persone a bordo. Tutti i pesi sono noti, tranne quelli dei passeggeri e del bagaglio a mano, che si calcolano usando i pesi medi confermati dall'Autorità per l'aviazione civile.