Atm, giornata di disservizi in centro a Milano e venerdì il via allo sciopero straordinario di 10 giorni di Al Cobas
Dal sito ufficiale del gruppo viene comunque rimarcato che i mezzi saranno sempre garantiti, ma ci saranno maggiori attese
Milano questa mattina è andata letteralmente in tilt a causa dei tanti disservizi dei mezzi di superficie Atm. Sono tanti i lavoratori e turisti che sono rimasti a piedi a causa del mancato passaggio dei tram e bus, in particolare in zona piazza 24 maggio. Uno scenario che ha spaventato e non poco i cittadini milanesi in vista dello sciopero straordinario di venerdì 9 febbraio e che si protrarrà fino a domenica 18.
Atm, giornata di disservizi in centro a Milano e venerdì il via allo sciopero straordinario di 10 giorni di Al Cobas
Una sorta di giornata di prova in vista di uno sciopero dal totale di dieci giorni. Milano quest'oggi ha fatto i conti con i disservizi legati ad Atm e si prepara a farli, in parte, nei prossimi giorni. Il sindacato di base Al Cobas, infatti, ha indetto uno sciopero per i lavoratori di Atm, la società che gestisce i trasporti pubblici locali di Milano e della sua città metropolitana. L'agitazione, però, interesserà solo gli eventuali turni straordinari e durerà da venerdì 9 a domenica 18 febbraio 2024. Dal sito ufficiale del gruppo viene comunque rimarcato che i mezzi saranno sempre garantiti, ma ci saranno maggiori attese. Lo sciopero di Al Cobas è stato proclamato “contro la liberalizzazione, privatizzazione, finanziarizzazione e gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti dal Gruppo ATM; contro l’aumento dei carichi e dell’orario di lavoro; per un aumento di 150 euro netti mensili per i livelli produttivi; per il diritto al godimento delle ferie; per ambienti di lavoro più sicuri e igienici; per avere a disposizione libero parcheggio in parcheggi e strisce blu”.
Gli orari interessati dallo sciopero Atm
Atm fa sapere infatti che il servizio delle linee metropolitane e di superficie sarà garantito tutti i giorni, con possibili maggiori attese alle fermate tra le 8.45 e le 15 e dopo le 18. Anche a Como il servizio della funicolare è sempre attivo, con possibili maggiori attese tra le 8.30 e le 16.30 e dopo le 19.30.