Addio ad Antonio Paolucci, morto lo storico dell’arte ed ex ministro dei Beni culturali: aveva 84 anni
Ex ministro dei Beni culturali, si è spento all’età di 84 anni a Firenze. È stato anche direttore dei Musei Vaticani (2007-2016)
Antonio Paolucci è morto ad 84 anni. Se ne va un’eccellenza italiana nel campo dell’arte. Storico e tra i massimi esperti del Rinascimento, ma anche museologo di fama mondiale, oltre che uomo delle istituzioni: è stato, infatti, per decenni, un protagonista di spicco nel campo della tutela, della promozione e della valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale.
Addio ad Antonio Paolucci, morto lo storico dell’arte ed ex ministro dei Beni culturali
Tra i vari incarichi ricoperti da Antonio Paolucci spiccano senza dubbio quelli soprintendente che lo hanno visto protagonista a Venezia, a Verona, Mantova, Brescia e Cremona. Oltre che direttore dell'Opificio delle Pietre Dure, Paolucci è stato il primo soprintendente per il Polo Museale fiorentino e in seguito direttore generale dei Beni culturali per la Toscana. Per un anno e mezzo (da gennaio 1995 a maggio 1996) è stato anche ministro per i Beni culturali nell’esecutivo tecnico guidato da Dini.
Nel suo vasto curriculum spiccano anche gli incarichi di presidente dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, presidente del comitato scientifico per le mostre d'arte nelle Scuderie del Quirinale, vicepresidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, consulente per i musei civici di Firenze per concludere la sua luminosa carriera come direttore dei Musei Vaticani (2007-2016).
Nel suo percorso anche il post terremoto dell’Umbria del 1997 ed una commissione tecnico scientifica
Allo storico d’arte sono stati affidati compiti particolarmente delicati, anche fuori dalla sua sfera d’azione. Dopo il terremoto che colpì l'Umbria e le Marche nel 1997, venne infatti nominato commissario straordinario del governo per il restauro della Basilica di San Francesco ad Assisi. Nel 2008 inoltre, venne chiamato a presiedere una speciale commissione tecnico-scientifica per il progetto di risistemazione della antica piazza Duca Federico a Urbino. Nel 2018, infine, è stato nominato presidente della Commissione di indirizzo per il concorso di progettazione internazionale propedeutico alla ricostruzione della Basilica di San Benedetto da Norcia, gravemente danneggiata dal sisma dell'Italia centrale del 2016.