Gigi Riva, malore improvviso in casa per l'ex bandiera del Cagliari, sarà operato al cuore
Per Rombo di Tuono la sfida più difficile, tutta la Sardegna in apprensione
Il leggendario azzurro, e capitano del Cagliari Gigi Riva, 79 anni, ha avuto un malore improvviso nella sua casa nel quartiere di San Benedetto, a Cagliari, e ora è ricoverato presso l'ospedale Brotzu, dove sarà sottoposto ad un intervento al cuore. Sono ore di apprensione per Rombo di Tuono. L'ex bandiera del Cagliari e attaccante della Nazionale italiana è pronto a sottoporsi ad un'operazione.
Gigi Riva, malore improvviso in casa per l'ex bandiera del Cagliari, sarà operato al cuore
La notizia ha scosso tutta la Sardegna dove Rombo di Tuono è più che un mito. Gigi Riva ha accusato un malore improvviso mentre era in casa. Quando si è diffusa la notizia, sul web sono state effettuate numerose ricerche per capire se ci potesse essere una correlazione fra il malore improvviso e il vaccino Covid, ma per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse.
Classe 1944, Riva ha dedicato l'intera sua carriera calcistica al Cagliari, diventando una vera bandiera del club. Il punto culminante della sua carriera fu la vittoria dello storico Scudetto nel 1970 con i rossoblù. Pur essendo nato a Leggiuno, in provincia di Varese, Riva è profondamente legato alla Sardegna, che considera ormai casa sua. Durante la sua lunga permanenza al Cagliari, ha resistito alle tentazioni delle grandi squadre del Nord, come Juventus e Inter, rimanendo fedele ai colori rossoblù.
Il miglior marcatore di sempre
Gigi Riva è il miglior marcatore di sempre del Cagliari, avendo segnato 207 gol in 374 partite ufficiali, distribuite tra Serie A, Serie B, Coppa Italia, Europa League e altre competizioni. La sua dedizione al club sardo è evidente anche nell'aver rifiutato offerte allettanti da parte di club di maggior prestigio.
Statistiche incredibili quando si segnavano pochissimi gol
A livello internazionale, Gigi Riva è ancora oggi il miglior marcatore della Nazionale italiana, con 35 gol in 42 partite. Questi straordinari risultati sono stati ottenuti nonostante due seri infortuni subiti durante la sua carriera, entrambi con la maglia azzurra. Tra i suoi successi con la Nazionale, spiccano la vittoria degli Europei nel 1968 e la partecipazione alla finale dei Mondiali del 1970, in cui segnò anche nella memorabile Italia-Germania 4-3.