Simone Di Ludovico, ennesimo giovane morto per malori improvvisi a Viterbo, ma l'Asl insiste: “No correlazione col vaccino Covid”
L'uomo lascia oltre alla famiglia di origine, i genitori e un fratello, anche due figli in giovane età
Se non è un allarme, poco ci manca. Quella di Simone Di Ludovico, 44enne di Montalto di Castro, è l'ennesima morte per malore improvviso. Di Ludovico stava andando a lavorare, quando un malore lo ha stroncato in camera da letto. Simone era conosciuto da tutti come una persona tranquilla e gentile, un gigante dal cuore tenero. L'uomo lascia oltre alla famiglia di origine, i genitori e un fratello, anche due figli in giovane età. Quando si è diffusa la notizia, sul web sono state effettuate numerose ricerche per capire se ci potesse essere una correlazione fra il malore improvviso e il vaccino Covid, ma per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse.
Simone Di Ludovico, ennesimo giovane morto per malori improvvisi a Viterbo
E' stato trovato senza vita nella sua camera da letto Simone Di Ludovico, l'ennesimo giovane morto a causa di un malore improvviso. Il 44enne di Montalto di Castro è l'ultimo di una lunga serie di vittime di tutta Italia. Solamente una decina di giorni fa, sempre nel viterbese, era toccato a Romolo Cleti, scomparso per un malore all'età di 58 anni. Per tutti "Romoletto", Cleti aveva avuto problemi di recente ed era stato ricoverato al Giovanni XXIII. Se usciamo dalla regione Lazio, di casi simili ne troviamo a decine. Proprio per questo sul web sono ripresi a circolare le accuse contro i vaccini Covid.
L'Asl insiste: “No correlazione col vaccino Covid”
In molti associano le morti di questi ultimi mesi con i vaccini. Diversi studi iniziano a dimostrare alcuni effetti avversi e anche medici ed esponenti politici stanno iniziando a fare dei passi indietro sull'argomento. Questo è anche uno dei tanti motivi per cui la campagna vaccinale è stata un flop in Italia. Eppure, l'Asl tira dritto e non apre a ipotesi di possibili correlazioni. “Non esistono dati statistici che possano mettere in relazione i vaccini con le morti improvvise in persone di età giovane. Anche perché queste morti spesso spiegabili lo sono eccome, anche se i media le spiegazioni preferiscono non darle”. Sono le parole della dottoressa Silvia Aquilani, infettivologa e direttore dei servizi di igiene pubblica della Asl.