Alessandro Meluzzi, chi è lo psichiatra 'no-vax', criminologo, ex PCI e poi Forza Italia, vescovo della Chiesa ortodossa
Alessandro Meluzzi è stato colpito da un'ischemia cerebrale nel suo studio a Rimini ed è stato operato d'urgenza. Scopriamo assieme chi è e la sua carriera
Alessandro Meluzzi è stato ricoverato all'ospedale Bufalini di Cesena dopo esser stato colpito da un'ischemia cerebrale. Lo psichiatra 'no-vax' ha accusato un malore improvviso mentre si trovava nel suo studio, a Rimini, ed è stato operato d'urgenza. Le sue condizioni sono considerate gravi, e non si hanno aggiornamenti rilevanti nelle ultime ore. Proviamo a scoprire chi è Alessandro Meluzzi e la sua carriera.
Alessandro Meluzzi, chi è lo psichiatra 'no-vax'
Alessandro Meluzzi è nato a Napoli il 9 ottobre 1955. Entrambi i genitori sono separati e lui ha conservato il cognome della madre. È sposato con una donna di nome Maria, ed entrambi hanno una figlia. Parte della sua giovinezza l'ha trascorsa a Torino, dove Meluzzi si è laureato in Medicina, specializzandosi poi in psichiatria nel 1984. È iscritto all’Ordine dei Medici di Torino dal 1981, all’Albo Psicoterapeuti, Ordine dei Medici di Torino e a quello degli Psicologi della Regione Piemonte.
Già borsista all ́Università degli Studi di Torino (1980-1987), ha anche svolto attività di ricerca presso il laboratorio di Henry Laborit all ́Hôpital Boucicaut e all ́Istituto Pasteur di Parigi (1980-1985). Baccalaureato in Filosofia presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma nel 2002. Ha fatto anche il docente in numerose università.
Come psichiatra ha redatto oltre duecento pubblicazioni scientifiche e più di venti monografie in materia psicologica, psicoterapeutica, psichiatrica e antropologico-filosofica. Ha lavorato anche come autore televisivo a diverse trasmissioni Rai e di Telelombardia.
Alessandro Meluzzi criminologo
Alessandro Meluzzi è anche un criminologo è stato consulente della difesa di Rudy Guede, accusato del delitto di Perugia, e di Massimo Giuseppe Bossetti, accusato dell'omicidio di Yara Gambirasio.
Meluzzi, la carriera politica
Non tutti sanno che Meluzzi ha anche avuto una carriera politica, seppur breve. Ha fatto parte del Partito Comunista Italiano (1970-1982), poi PSI (1982-1994). È entrato alla Camera dei deputati nel 1994 aderendo poi a Forza Italia, mentre nel 1996 è stato eletto in Senato. Dopo quattro anni abbandona il progetto di Berlusconi per aderire all'Unione democratica per la Repubblica di Francesco Cossiga. Nel Duemila ha dato vita a un movimento di ispirazione centrista confluito nell'Unione democratici per l'Europa. Nel 2017 ha fondato il Partito anti islamizzazione che sostiene l'impossibilità di una convivenza pacifica e proficua tra Islam e democrazia e chiede di bandire l'immigrazione dei musulmani.
Vescovo della chiesa Ortodossa
Meluzzi ha lasciato la religione cattolica per aderire alla Chiesa ortodossa italiana autocefala, della quale nel 2015 è diventato primate con il nome di Alessandro I. Il 6 ottobre 2021 ha ricevuto la sospensione dall'Ordine dei medici per inosservanza dell'obbligo vaccinale contro il Covid. Ha inoltre aderito alla massoneria, che ha abbandonato nel 2003.