Gesto antiviolenza delle 4 dita nel pugno per chiedere aiuto in caso di pericolo: cos’è il segno che può salvare la vita di una donna

È il “signal for help”: pollice della mano piegato, quattro dita in alto e poi chiuse a pugno

È il gesto antiviolenza delle 4 dita nel pugno per chiedere aiuto. Ed è il segno che può salvare la vita di una donna. Il segno antiviolenza consiste nell’eseguire un gesto specifico: sollevare la mano con il pollice piegato nel palmo, successivamente piegare le altre dita verso il basso, simbolicamente intrappolando il pollice tra di esse. Questo segnale di allarme è stato concepito come strumento per contrastare l'aumento dei casi di violenza domestica che si è verificato in tutto il mondo a causa delle misure di isolamento legate alla pandemia da Covid-19.

Gesto antiviolenza delle 4 dita nel pugno per chiedere aiuto in caso di pericolo: cos’è il segno che può salvare la vita di una donna

Può essere fatto facilmente durante una videochiamata, appunto, ma anche in un negozio, alla cassa o in qualsiasi momento, anche per la strada, senza dare nell'occhio. Quando ci si imbatte in una donna, ma anche in un uomo, che fa questo gesto, ci sono diversi modi di intervenire. Di norma, viene consigliato di chiamare il 112 in modo tale che quella persona possa interfacciarsi con personale specializzato in grado di aiutarla.

L’origine del risale al 14 aprile 2020 al Canadian Women’s Foundation

L’origine di questo gesto risale al 14 aprile 2020, quando la Canadian Women’s Foundation lo introdusse per la prima volta in Canada, seguita il 28 aprile 2020 dalla Women’s Funding Network negli Stati Uniti. In diverse occasioni, il segnale ha dimostrato di essere un efficace strumento nel fronteggiare il problema dell'aumento della violenza domestica. Attualmente, il segnale antiviolenza è stato riconosciuto da oltre 40 organizzazioni in Canada e negli Stati Uniti come uno strumento utile nel combattere la violenza domestica.