Airbnb, ipotesi estensione inchiesta ad altri 2 anni, verifica fiscale iniziata a maggio 2022, 4mld di incassi annui. Crollo prenotazioni nel weekend
L'inchiesta che coinvolge Airbnb può allargarsi anche all'anno scorso, quest’anno, e agli effetti sulle dichiarazioni dei redditi
La vicenda del maxi-sequestro di 779 milioni di euro ad Airbnb prosegue. Secondo le ultime, l'indagine potrebbe essere ampliata agli altri anni. Un ipotesi sul tavolo da non scartare, dopo che attualmente sono stati presi in esame gli anni 2017-2021. La verifica fiscale ad opera dei finanzieri di Milano è iniziata lo scorso 4 maggio 2022. L'operazione ha poi portato al sequestro contro la società titolare dell'omonima piattaforma di affitti brevi, per non aver pagato la cedolare secca. Finanzieri che in queste ore stanno scandagliando le varie carte alla ricerca di indicazioni sui conti, in particolare irlandesi e californiani, sui quali andare a congelare i soldi considerati profitto di evasione fiscale.
Airbnb, ipotesi estensione inchiesta ad altri 2 anni, verifica fiscale iniziata a maggio 2022
L'inchiesta che coinvolge Airbnb può dunque allargarsi anche all'anno scorso, quest’anno, e agli effetti sulle dichiarazioni dei redditi. Gli accertamenti delle Fiamme gialle ancora non sono terminati. Il maxi-sequestro si è reso necessario dopo la nascita di un'indagine, che ha portato al controllo sui bilanci italiani della società, già scorporati dagli host cosiddetti “professionisti” che in autonomia pagano la cedolare secca al 21%. Controllando i bilanci, gli investigatori sono venuti a conoscenza di una conversazione in cui i vertici Airbnb spiegavano che per battere la concorrenza si dovesse risparmiare sulla cedolare secca.
Nel decreto di sequestro c'è scritto che Airbnb temeva gli accertamenti della Guardia di Finanza, per il possibile un “effetto valanga” nella Ue.
Circa un anno e mezzo fa sono partiti i controlli. La procura di Milano ha iscritto nel registro degli indagati la società e i suoi tre legali rappresentanti irlandesi. Il lavoro di recupero dei dati separando quelli che ricadevano nell’ambito della legge italiana e quelli che non ricadevano è stato lungo, ma ha portato a costruire la griglia di partenza che ci ha portati al punto di oggi.
Airbnb, 4mld di incassi annui. Crollo prenotazioni nel weekend
Solo a Milano, Airbnb registra un giro d'affari di 4 mld l'anno. L’incasso medio dagli affitti brevi è di 31mila euro mentre gli alloggi sulla piattaforma sono 23mila di cui 6mila affittati stabilmente. Come era scontato che fosse, la piattaforma ha anche visto un crollo delle prenotazioni nel weekend.