Maltempo, 7 morti e due dispersi in Toscana, Giani: “Stato di calamità”, allerta rossa in Veneto, frane in Lombardia, nubifragi in Liguria
In Liguria crolla un ristorante sulla spiaggia per via delle forti onde
Salgono a 7 i morti per il maltempo che ha messo in ginocchio la Toscana, mentre due uomini risultano ancora dispersi a Campi Bisenzio (Firenze) e Prato. L'ultima vittima è un uomo di 73 anni, il cui corpo è stato rinvenuto a Prato, in via di Cantagallo. Non solo la Toscana, il maltempo sta flagellando tutta la penisola. Allerta arancione sulla Lombardia, parte di Liguria, Emilia-Romagna e allerta gialla su parte di Toscana, Emilia-Romagna, Liguria e Lombardia, Sardegna, Puglia, Basilicata e sulla provincia autonoma di Trento, Campania, Calabria e Sicilia. Allerta rossa in Veneto.
Maltempo, 7 morti e due dispersi in Toscana
Sono saliti a sette i morti accertati per il maltempo in Toscana. Due uomini risultano ancora dispersi, invece, a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, e Prato. L'ultima vittima è un uomo di 73 anni, il cui corpo è stato rinvenuto Prato, in via di Cantagallo. Sul posto per i rilievi si è recata la polizia. Da quanto si apprende, l'anziano sarebbe morto folgorato.
Giani: “Stato di calamità”
Intanto nella giornata di ieri il governatore della Toscana, Eugenio Giani, ha chiesto lo stato di calamità nazionale. "Ho parlato con il presidente del Consiglio Giorgia Meloni pochi minuti fa, si stanno attivando per portare nel Consiglio dei Ministri che inizia alle 11 lo stato di calamità nazionale", aveva detto in un video social. "Questo è conseguente allo stato di emergenza che ho dichiarato ieri". Nella notte "con le autorità di governo ci siamo sentiti, abbiamo avuto collaborazione. In questo momento stiamo tutti insieme lavorando, con la Protezione Civile a livello regionale e gli aiuti che vengono da» quella nazionale «per poter provvedere al sostegno della popolazione colpita".
Allerta rossa in Veneto
Allerta rossa anche in Veneto, relativamente a quattro bacini (Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano), per criticità idrogeologica. Sono previsti probabili rovesci anche forti e locali temporali, specie su pianura e costa. L'allerta rossa durerà fino alla mezzanotte di oggi, sabato 4 novembre. Intanto sono stati sospesi i collegamenti ferroviari col Friuli-Venezia Giulia.
Frane e danni in Lombardia
Non solo Toscana e Veneto. Il maltempo ha colpito anche la Lombardia. Tra le più colpite c'è la zona del Lago di Como, dove l'acqua è cresciuta di diversi centimetri in pochissimo tempo. Nel Comasco, a Faggeto Lario, è stata isolata la località di Molina, mentre a Lenna, in provincia di Bergamo, sulla strada statale è franato un muro privato. Sul posto è intervenuta la polizia locale ma nessuna persona è rimasta coinvolta. Nella giornata di ieri 22 persone sono state isolate a Lavenone (Brescia).
Nubifragi in Liguria
Maltempo che non ha risparmiato la Liguria, colpita da mareggiate e piogge torrenziali. Sta facendo il giro del web il ristorante di Camogli, Golfo Paradiso, crollato sulla spiaggia per via delle forti onde. Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta. Nel filmato viene ripreso il momento esatto in cui la struttura in legno improvvisamente crolla a causa della forza delle onde.