Terremoto a Bergamo oggi, scossa di magnitudo 3, scuole ed edifici pubblici evacuati a Caravaggio e Treviglio
Scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in provincia di Bergamo, con epicentro a 9 chilometri di profondità sotto Comun Nuovo. Non si registrano al momento danni o vittime
La terra continua a tremare in Italia. Dopo lo sciame sismico che da settimane imperversa nell'area dei Campi Flegrei, arrivato a toccare la punta di 4.2 gradi della scala Richter di magnitudo, oggi, mercoledì 4 ottobre, movimenti tellurici si sono registrati nella bergamasca. Epicentro delle scosse è stato il comune di Comun Nuovo, dove fortunatamente non si registrano al momento danni.
Terremoto di 3.0 in provincia di Bergamo, non si registrano al momento danni
L'allarme è stato lanciato in mattinata. Alle ore 09:07 di oggi, mercoledì 4 ottobre, una scossa di terremoto di magnitudo 3.0, situata a circa 9 chilometri di profondità, è stata avvertita in tutta la bergamasca, arrivando a sfiorare anche la provincia milanese. Non si registrano al momento danni o vittime, sebbene le verifiche dei Vigili del Fuoco siano tuttora in corso su tutto il territorio, ma non è mancata la paura, alimentata dalle notizie che da giorni arrivano dalla Campania e che sembrerebbero aver acceso in tutto il Paese una vera e propria "psicosi da terremoto".
Epicentro dei movimenti tellurici odierni, il comune di Comun Nuovo, poco più di 4 mila anime nella parte meridionale della provincia. Non si registrano al momento danni, ma le vibrazioni, avvertite a decine di chilometri di distanza, hanno portato all'evacuazione di scuole ed edifici pubblici in tutta l'area interessata. A Caravaggio, in particolare, gli studenti del liceo Galileo Galilei ed i dipendenti degli uffici comunali sono stati invitati a tornare a casa. Medesime misure sono state adottate a Treviglio, dove sono stati chiusi l'Itis di via Galvani e la scuola primaria di via Giussani.
I precedenti terremoti della bergamasca
Quello di oggi, riporta l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), è il primo terremoto nella bergamasca dall'inizio dell'anno. Nel 2022 erano stati quattro quelli registrati, il più violento dei quali, ad aprile, aveva toccato una magnitudo di appena 2.6. Nel 2021, invece, il picco nella storia recente della provincia, con un terremoto di magnitudo 3.9 registrato il 18 dicembre nei pressi di Dalmine.