Cesena, arrestato per terrorismo elettricista 24enne italo-tunisino: si addestrava per la jihad con l’ISIS

L'arresto è il risultato di un'indagine avviata a luglio basata su informazioni fornite dall'Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE)

Cesena, Italia - Un giovane di 24 anni, cittadino italiano di origini tunisine, è stato fermato dalle Digos di Bologna e Forlì con l'accusa di arruolamento passivo con finalità di terrorismo internazionale. L'arresto è il risultato di un'indagine avviata a luglio basata su informazioni fornite dall'Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE).

Cesena, arrestato per terrorismo elettricista 24enne italo-tunisino: si addestrava per la jihad con l’ISIS

L'indagine ha rivelato che il giovane aveva sviluppato un forte interesse per l'estremismo islamico, con l'obiettivo di unirsi alle fila dei combattenti jihadisti in Siria e Iraq. Durante il suo percorso di radicalizzazione, manteneva contatti virtuali con esperti religiosi affiliati all'ISIS (sui canali social come Telegram), consumava ossessivamente materiale audiovisivo legato al jihadismo e ascoltava sermoni "nasheed", un tipo di canto religioso islamico, incentrati sul martirio.

Il 24enne, residente a Cesena, aveva anche stabilito contatti con un individuo che avrebbe facilitato il suo viaggio e il reclutamento nel circuito jihadista, oltre ad intensificare il suo addestramento fisico. Per finanziare il suo progetto di partire per il Medio Oriente, svolgeva da tempo l'attività di elettricista.

"Arruolamento passivo" 

La Questura di Bologna ha dichiarato che l'indagine ha dimostrato la profonda adesione del giovane alle ideologie dell'estremismo islamico, confermando la sua determinazione nel raggiungere le zone di combattimento in Siria e Iraq. Le accuse contro di lui includono l'"arruolamento passivo", in base all'articolo 270 quater, comma 2, del Codice Penale italiano.

Secondo una sentenza della Corte di Cassazione, per la condotta di "arruolamento passivo," non è necessaria la prova di un accordo formale con un'organizzazione terroristica. E' infatti sufficiente dimostrare la completa disponibilità del soggetto ad adottare tutte le azioni necessarie per perseguire gli scopi dell'associazione. La condotta di arruolamento è quindi caratterizzata da un'impronta individuale, diversa dalla partecipazione attiva, che richiede un coinvolgimento diretto con l'organizzazione terroristica.