Orbetello, Maria Caterina Federici, morta per malore improvviso a 73 anni ex docente sociologia alla Sapienza
Muore a 73 anni la sociologa Maria Caterina Federici colta da un malore improvviso. Stava facendo un bagno nel mare di Orbetello
Tragica morte nel pomeriggio di domenica 3 settembre ad Orbetello, dove l'ex professoressa ordinaria di sociologia Maria Caterina Federici è stata colta da un malore improvviso mentre faceva un bagno nel mare dell'Argentario. Qui, nell'Argentario, aveva una casa dove passava le vacanze estive con il marito, Sandro Fontana. "Vado a Cala Moresca a rigenerarmi", era solita dire secondo quanti la conoscevano.
Morta per malore improvviso la professoressa Maria Caterina Federici
A dare la notizia è stato proprio il compagno della 73enne Sandro Fontana. Stando alla ricostruzione, la donna si sarebbe immersa in acqua nel pomeriggio di domenica, per poi non uscirne più. Originaria del borgo di Narni, in Umbria, la professoressa Federici lascia oggi un grande vuoto nel suo territorio. "Narni le sarà eternamente riconoscente. Caterina è stata una delle persone che ha contribuito alla crescita europea del nostro borgo", ha commentato l'ex sindaco Francesco de Rebotti appena appreso del decesso.
Tra i suoi vari impegni, Federici annoverava molte ricerche per il Cnr ed il Miur, oltre che diversi altri enti pubblici e privati. Legatissima al suo territorio, così la descrivono quanti la conoscevano, nel 1980 aveva dato vita all'Associazione degli umbri, che ogni anno premiava cittadini illustri della regione appenninica.
Una personalità molto nota, in effetti, quella della docente, la cui carriera professionale l'aveva portata ad insegnare sociologia in alcune delle più importanti università del mondo. Oltre alla cattedra alla Sapienza di Roma, infatti, Federici ha varcato le soglie dell'Università degli Studi di Parma, della Scuola della pubblica Amministrazione di Bologna, dell’Executive Mba Program, della Graduate School of Business Administration, dell'University of Southern California e della Sorbonne di Parigi. Non solo, la docente poteva vantare oltre venti pubblicazioni in Italia, Francia e Belgio.
Quando in rete si è diffusa la notizia della morte della professoressa, in tanti hanno effettuato ricerche sul web per capire se il malore improvviso fosse correlato al vaccino Covid, tuttavia al momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse.