Lombardia, allerta meteo rossa, previste frane ed esondazioni: in arrivo temporali e grandine

La Protezione civile annuncia l’allerta per rischio idrogeologico. Le zone più in pericolo saranno la Valchiavenna e Milano

A lanciare l’allerta la Protezione civile. Da questo lunedì la possibilità di danni a livello idrogeologico è alta: il bollino rosso è stato assegnato a quasi tutta la zona della Regione Lombardia. Colpevole dell’allerta il ciclone in arrivo da inizio settimana su tutto il Nord Italia. 

Lombardia, allerta meteo rossa, previste frane ed esondazioni

Dopo i disastri registrati mesi fa in Emilia Romagna e a Milano, la Protezione civile allerta in netto anticipo tutte quelle che potranno essere le zone più colpite. Nell’elenco delle zone più a rischio, tra i primi nomi, si trovano la Valchiavenna e Milano. Il resto della Lombardia rimane invece con un’allerta da bollino arancione. In alcune zone del Nord Italia già nel weekend si sono registrati danni come tetti scoperchiati e alberi caduti. Una violenta tempesta ha iniziato a espandersi dal Piemonte, toccando in particolare Torino e provincia. Secondo gli esperti i nubifragi e i temporali potrebbero essere irruenti, tanto da causare danni anche in questi primi giorni della settimana, compreso lunedì 28. Per quanto riguarda il resto del Nord, anche le altre zone ricevono il bollino arancione dalla Protezione civile. Friuli Venezia Giulia, ma anche la Provincia autonoma di Bolzano, la Liguria, il Veneto, la Toscana e il Piemonte. Scendendo invece verso il sud l’allerta rimane con bollino giallo. 

Le autorità rassicurano la popolazione, spiegando che la Protezione terrà monitorati i livelli idrometrici dei fiumi a rischio, come per esempio il Seveso e il Lambro, ma è importante capire come comportarsi in caso di piogge copiose.

Temporali e nubifragi da lunedì 28, i consigli su come comportarsi in caso di allerta meteo

Innanzitutto, rimane “vietata la frequentazione di parchi e aree verdi”, in quanto la caduta degli alberi risulta ancora tra i danni geologici più pericolosi; si suggerisce quindi di stare lontano da alberi e impalcature. Se si vive in zone con alto rischio allagamento, mai sostare nei seminterrati. Se invece ci si trova in auto, avanzare a velocità limitata e, nel caso in cui diventasse difficile rimanere su strada, parcheggiare il veicolo lontano da pali della luce e in generale da oggetti che potrebbero cadere. 

I temporali sono iniziati già questa notte, ma secondo i meteorologi nel corso della mattina e del primo pomeriggio le perturbazioni si sposteranno da Ovest verso Est. I temporali di varia intensità potrebbero anche persistere durante la sera, motivo per cui le autorità ricordano di limitare il più possibile gli spostamenti per evitare danni a oggetti e persone.