Ztl Roma, stop alle auto diesel Euro 4 slitta a novembre 2024, nuova intesa sulla Fascia Verde

Le modifiche entreranno in vigore il 1 novembre delimitando una zona a traffico limitato di circa 21 chilometri, tra i centro della Capitale e l’anello del Grande Raccordo Anulare, con circa 50 varchi d’accesso per il controllo

Le proteste degli scorsi giorni a Roma sulla nuova Fascia Verde che prevedeva l’estensione della zona a traffico limitato anche per le Euro 4 Diesel, ha provocato un dietrofront da parte del sindaco Roberto Gualtieri.

Infatti, dopo un confronto con il governatore della Regione Lazio Francesco Rocca, la decisione assunta è stata quella di rinviare al mese di novembre del 2024, lo stop al transito di questa categoria di veicoli.

Rinviato lo stop di un anno, limiti per le auto a benzina e gasolio

Un sospiro di sollievo momentaneo dunque, per circa 800mila veicoli coinvolti nella decisione. La nuova intesa prevede quindi un anno in più di circolazione nelle zone semicentrali per i possessori di auto a diesel Euro 4, mentre per chi possiede veicoli a benzina Euro 0,1 e 2, o gasolio Euro 0,1,2,3, saranno concessi 60 accessi liberi o la possibilità di effettuare percorsi compresi tra i 600 e i 4000 chilometri annui, determinati in base all’anzianità del veicolo in questione.

Con l’approvazione di queste modifiche, sarebbe permesso a Roma di rispettare tutti i parametri sull’emissione di inquinanti e sulla limitazione del gas serra. 

Le modifiche entreranno in vigore il 1 novembre delimitando una zona a traffico limitato di circa 21 chilometri, tra i centro della Capitale e l’anello del Grande Raccordo Anulare, con circa 50 varchi d’accesso per il controllo.

Coinvolti 800mila veicoli, ipotesi incentivi per rottamazione auto inquinanti

Secondo i dati del Pra, il pubblico registro automobilistico, nella Capitale sono immatricolati quasi 1,8 milioni tra auto, moto e camion e di questi circa 400mila sono sotto la categoria Euro 3 e dall’1 novembre non avrebbero più accesso libero alle aree del centro e semicentrali comprese nella nuova intesa sulla Fascia Verde della Ztl. Un numero che raddoppierebbe a quasi 800mila veicoli se si include anche la categoria Euro 4, quindi veicoli che mediamente sono in circolazione da almeno 20 anni.

Tra le proposte che spuntano in Campidoglio ci sono anche gli incentivi per la rottamazione delle auto inquinanti, in vista dello stop che comunque sia arriverà il prossimo anno.