Bassetti, Alessandro Bonsignore (pres. Ordine di Genova): "Archiviazione totale denuncia 123 medici? Un falso"
Il virologo è coinvolto anche in un'altra importante situazione legale: una querela di Beppe Fantin dopo la vignetta di Auschwitz
Il dottor Matteo Bassetti, noto infettivologo presso l'ospedale di Genova, è al centro di una serie di segnalazioni e indagini riguardanti delle irregolarità nella sua condotta professionale. Il presidente dell'Ordine dei Medici della Liguria, Alessandro Bonsignore, ha dichiarato che tutte le segnalazioni sono sotto scrutinio e che i procedimenti saranno gestiti secondo le norme stabilite dall'art. 39 del codice, con l'assistenza del vicepresidente del consiglio disciplinare.
Bassetti, Bonsignore (pres. Ordine medici Genova): "Archiviazione totale? La dichiarazione dei suoi legali è un falso"
Qualche giorno fa, Bassetti ha pubblicato sui suoi profili social un comunicato stampa in cui sosteneva di essere stato prosciolto da tutte le accuse in soli sette giorni, suscitando polemiche e dubbi sulla situazione: "Sono rinfrancato del fatto che l’ordine abbia deciso di archiviare il procedimento in soli sette giorni, senza alcuna conseguenza per il sottoscritto. Questo riconoscimento rappresenta per me un passo importante nell’ambito delle iniziative che, alla luce della campagna diffamatoria quotidianamente perpetrata ai miei danni, ho deciso di intraprendere per tutelare il mio nome e ripristinare la mia professionalità".
In un'intervista, il presidente dell'Ordine dei Medici di Genova ha voluto chiarire la situazione, affermando: “Quello che dicono i suoi avvocati (di Bassetti) è un problema loro. Vengono scritte cose che non stanno né in cielo né in terra, come quella che l’ordine non voglia procedere e che io sia in una posizione di sudditanza rispetto al professore. Lavoro nel suo stesso ospedale ma sono un medico legale, ricercatore di fascia B: il che significa che diventerò professore associato e sulla mia carriera Bassetti non può influire”, ha detto al giornale La Verità. Bonsignore ci tiene anche a precisare che i provvedimenti legali a carico di Bassetti sono stati tutt'altro che archiviati: stanno andando avanti.
La domanda che sorge spontanea è: perché il comunicato stampa pubblicato dallo stesso Bassetti sostiene il contrario? Qualcuno pensa che sia un modo per respingere nuove denunce a suo nome. Recentemente, infatti, il virologo è stato coinvolto in un'altra importante situazione legale che l'ha visto protagonista dei social media e dei giornali ancora una volta.
Bassetti querelato da Beppe Fantin
La segnalazione che coinvolge Bassetti riguarda la querela da parte del vignettista Beppe Fantin, il cui disegno satirico è stato manipolato da Bassetti e utilizzato in un post su Facebook. La vignetta, originariamente creata contro il "reato di negazionismo climatico", è stata distorta dal medico, facendo emergere un significato completamente opposto. Fantin ha annunciato l'intenzione di querelare Bassetti per "istigazione all'odio e apologia fascista", indignato per l'uso indebito della sua opera e l'intenzione di soffiare sul fuoco dell'odio contro i "No Vax". Oltretutto, il virologo ha bloccato i commenti sotto al post al vignettista, negandogli la libertà di esprimere il contesto del disegno.
Beppe Fantin ha poi rotto il silenzio, dichiarando: "Non faccio mai post di questo genere perché preferisco che a parlare siano le mie vignette, i miei disegni, le mie immagini. Ricordo sempre che la satira è tutelata dalla libertà di espressione o almeno lo è fino a quando non arriva ad essere volgare, offensiva e soprattutto quando arriva ad essere storpiata e travisata”. E ancora: “La vignetta aveva tutt’altro significato, l’ho realizzata dopo aver sentito che Angelo Bonelli vorrebbe presentare una proposta di legge per introdurre il reato di Negazionismo climatico”.