Incendi Sardegna, Posada e Siniscola a fuoco, esplose bombole di gas a Quartu Sant'Elena in un campeggio
Le fiamme, alimentate dai forti venti, hanno già causato la chiusura d'importanti arterie stradali e obbligato all'evacuazione di numerose abitazioni e spiagge
La Sardegna è attualmente teatro di una devastante serie di incendi che si stanno propagando con rapidità e violenza in diverse regioni dell'isola. Le fiamme, alimentate dai forti venti di maestrale, hanno già causato la chiusura di importanti arterie stradali e obbligato all'evacuazione di numerose abitazioni e strutture turistiche. Squadre di Vigili del Fuoco, Protezione Civile e volontari stanno lavorando incessantemente per contenere gli incendi, ma le condizioni meteo avverse rendono il compito particolarmente difficile. I danni al territorio sono stati definiti gravissimi dalle autorità locali, che si preparano a dichiarare lo stato di calamità per affrontare l'emergenza.
Incendi Sardegna, Posada e Siniscola a fuoco, esplose bombole di gas a Quartu Sant'Elena in un campeggio
Uno dei fronti più critici si è sviluppato a Monte Longu di Posada, nella costa nordorientale della Sardegna. Le fiamme si sono rapidamente propagate per via del vento, minacciando case e spiagge e costringendo l'evacuazione di diverse abitazioni. Drammatiche immagini pubblicate sui social media testimoniano la portata devastante dell'incendio. Al momento, sei squadre di Vigili del Fuoco con un totale di 30 uomini e 12 mezzi sono impegnate sul campo. In aiuto arriveranno elicotteri della flotta regionale, tra cui alcuni Canadair, oltre a squadre di rinforzo della Protezione Civile regionale.
La zona del sud dell'isola è stata duramente colpita dagli incendi, favoriti dai forti venti di maestrale. Nella zona di Feraxi, le fiamme hanno causato gravi danni agli agrumeti e hanno distrutto una fattoria, meta molto popolare per gite scolastiche. Alcune strutture ricettive sono state minacciate e le operazioni di evacuazione degli ospiti sono state avviate per garantire la sicurezza delle persone. Gli sforzi di soccorso sono coordinati dai Vigili del Fuoco del distaccamento di San Vito, con il supporto del Corpo Forestale, dell'Agenzia Regionale Forestas e di numerosi volontari, oltre a Canadair ed elicotteri.
Reazioni delle autorità locali e ipotesi sull'origine degli incendi:
Il sindaco di Muravera, Salvatore Piu, ha espresso la sua indignazione riguardo agli incendi che hanno colpito il territorio della Sardegna. Ha dichiarato che è difficile credere che tali incendi siano stati causati da autocombustione e ha annunciato l'intenzione del Comune di presentare un esposto contro ignoti alla Procura. La richiesta è di punire severamente coloro che sono responsabili di questo attacco devastante.
Nuovo incendio a Quartu Sant'Elena (Cagliari) minaccia il camping e ville sul mare:
La situazione è particolarmente critica anche a Quartu Sant'Elena, nella costa del Poetto. Un altro grande incendio ha minacciato un camping, che è stato evacuato d'urgenza per garantire la sicurezza dei residenti e dei turisti. Polizia locale, carabinieri e Guardia di Finanza sono sul posto, insieme ai Vigili del Fuoco, per fronteggiare l'emergenza. Si sono udite esplosioni provenire dal camping, probabilmente causate da alcune bombole di gas raggiunte dalle fiamme. Numerose ville sul mare sono anch'esse a rischio a causa della vicinanza del fuoco.