Maltempo, arriva il ciclone Circe, temporali e temperature in calo: Milano chiude parchi, mercati e cimiteri

Dalle piogge e dalle possibili grandinate sono escluse solo Valle d’Aosta, Piemonte occidentale e Toscana centro-settentrionale

È il giorno del ciclone Circe. Allerta meteo nel centro Nord con Milano che si prepara chiudendo parchi, mercati e cimiteri cercando di evitare un altro disastro come quello di una settimana fa. Allerta massima anche nelle Marche e di colore giallo in Piemonte. Al sud maltempo il sabato.

Maltempo, arriva il ciclone Circe, temporali e temperature in calo. E Milano chiude

Allerta arancione con fenomeni intensi e possibile grandine nel pomeriggio, scaturita dalla formazione di supercelle temporalesche, che possono innescare anche forti venti. In questo caso le zone maggiormente a rischio sono le pianure e l’area pedemontana di Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. La Protezione civile ha già emesso gli avvisi di maltempo per l’arrivo previsto di una forte perturbazione atlantica.

Dalle piogge e dalle possibili grandinate sono escluse solo Valle d’Aosta, Piemonte occidentale e Toscana centro-settentrionale. Dieci regioni su venti invece subiranno l'arrivo di Circe, che solitamente arriva nei giorni di ferragosto.

A Venezia allarme grandine ed acqua alta. Da Coldiretti arriva il monito: "Dopo il grande caldo, nelle campagne è allarme grandine, che ha provocato danni per oltre mezzo miliardo di euro solo nelle aziende assicurate lo scorso anno". "È un nuovo allarme dopo un luglio che dovrebbe essere confermato come il più caldo di sempre, ma che è stato anche caratterizzato da 1.288 eventi estremi, raddoppiati rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso".

Niente paura però, perchè solo questo weekend sarà caratterizzato dal freddo. Da lunedì torna il caldo con l’anticiclone africano che riprenderà forza. Mercoledì le temperature si assesteranno tra i 35 gradi al Nord e 38 nelle regioni centrali.

Al Sud maltempo sabato

Non interessato dal maltempo il Sud che però vedrà precipitazioni nella giornata di domani, sabato 5 agosto, anche se il tempo è peggiorato già nella serata di ieri, principalmente nella Sicilia occidentale ed in Campania. Molto mossi i mari, specialmente il Tirreno.