ISS, nel 2022 857mila decessi per malore improvviso da vaccino Covid, 33mila nel 2021, circa 7mila gli anni precedenti, ma il post di Mariano Amici riporta un fake
Post del dottor Mariano Amici riporta presunti dati dell'ISS secondo cui nel 2022 ci sarebbero stati 857mila decessi per malore improvviso. Tuttavia, si tratterebbe di un fake
Un post del dottor Mariano Amici scatena discussioni sui social. Il medico mette in luce uno spaventoso aumento nel numero di decessi per malore improvviso, passati da meno di 6mila nel 2018 ad oltre 850mila nel 2022, dopo gli anni della pandemia Covid e della campagna di vaccinazione. Tuttavia, non mancano dubbi su quanto riportato da Amici.
Il medico Mariano Amici denuncia: "In 5 anni 850mila casi di decesso per malore improvviso in più"
Gira molto sul web in queste ore un post pubblicato dal noto medico Mariano Amici. Nel post si evidenzia come, negli ultimi anni, ci sia stato letteralmente un boom nei numeri di morti causati da malori improvvisi, e sono numeri veramente impressionanti. Si parla di 5640 casi registrati nel 2018, 7040 nel 2019, 7420 nel 2020.
Su quella che si presenta come una crescita costante, si abbatte poi la pandemia di Covid e la campagna vaccinale, dopo le quali i casi riportati dal dottor Amici esplodono: 33mila morti per malore improvviso nel 2021 e, addirittura, 857mila l'anno successivo, nel 2022. Questa pandemia ha scatenato un nugolo di discussioni sui social, lasciando molti a domandarsi cosa abbia contribuito a tale "ascesa".
I dubbi sui dati di Amici
Tuttavia, non mancano i dubbi per le informazioni riportate, per varie ragioni. Innanzitutto, le fonti segnalate: l'Istat e l'ISS. Nessuno dei due istituti ha diffuso dati come quelli riportati nel post, né dati in generale sul numero di decessi causati da malore improvviso.
Altro elemento di dubbio, una copertina del quotidiano La Verità girato per diverse settimane sui social, nel quale era riportato in apertura un articolo riguardante proprio i presunti 857mila morti del 2022. Tuttavia, ad un'analisi più attenta, era facile scoprire che la copertina in questione era stata modificata e l'articolo sui malori improvvisi non era mai stato pubblicato dalla testata di Belpietro.
Apparirebbe quindi evidente che i numeri riportati nel post di Amici siano falsati e che il tema dei decessi per malore improvviso avrebbe bisogno di ulteriori, e più approfonditi, studi.