Fiocco rosa sul Frecciabianca diretto a Torino, il parto in videochiamata con l’ostetrica, Trenitalia: “Collaborazione straordinaria”
Partorisce sul treno dopo un travaglio monitorato da un'ostetrica in videochiamata: nasce la piccola Anna
Lunedì è stata una giornata davvero straordinaria per i passeggeri del Frecciabianca 8606, che viaggiava da Genova a Torino. Nel cuore dell'Appennino ligure, precisamente ad Arquata Scrivia, un evento eccezionale ha catalizzato l'attenzione di tutti a bordo: una donna è improvvisamente entrata in travaglio.
L'agitazione si è propagata tra i passeggeri quando la futura mamma ha cominciato a provare le prime contrazioni, ma fortunatamente, sulla stessa carrozza, si trovava Isabella Carnero, un'operatrice sanitaria dell'Ospedale di Pisa, in viaggio per raggiungere la sua famiglia. Isabella ha subito contattato, tramite videochiamata, la sua collega ostetrica Daniela Sanfilippo, che si trovava a casa in un giorno di riposo.
Fiocco rosa sul Frecciabianca diretto a Torino, il parto in videochiamata con l’ostetrica, Trenitalia: “Collaborazione straordinaria”
La capotreno, Loredana Ferreri, è stata immediatamente informata della situazione e ha agito con calma e prontezza. La notizia ha raggiunto anche gli altri membri del personale di Trenitalia, che hanno collaborato senza esitazioni, dimostrando grande spirito di squadra.
"Quando ho risposto alla chiamata, ho pensato a uno scherzo," ha raccontato l'ostetrica Daniela Sanfilippo, "ma quando ho capito che era tutto vero, mi sono resa conto che la soluzione, proposta dai dipendenti di Trenitalia, fosse la migliore".
Grazie alle istruzioni fornite da Daniela, la nascita della bambina si è conclusa con successo in soli 40 minuti. La futura mamma si è sentita protetta e sostenuta durante tutto il travaglio, grazie all'assistenza preziosa di Isabella e alla disponibilità degli altri passeggeri, che hanno mostrato un cuore generoso e solidale.
"È stato un momento emozionante per tutti, non solo per la mamma", ha condiviso la capotreno Loredana Ferreri, "e sarà sicuramente il giorno più straordinario e indimenticabile della mia carriera professionale."
La piccola Anna accolta da tutto il personale
La piccola è nata intorno alle ore 12 ed è stata subito accompagnata, insieme alla madre, all'Ospedale San Giacomo di Novi Ligure dalla Croce Verde, intervenuta tempestivamente a bordo del treno diventato temporaneamente una sala parto.
Nonostante il ritardo di trenta minuti, nessun passeggero si è lamentato. Tutti hanno capito che quel leggero inconveniente era il prezzo da pagare per assistere a un momento così unico e speciale. La solidarietà e l'empatia dimostrate da tutti i viaggiatori hanno reso questo episodio ancora più toccante e significativo.
"È stata una giornata incredibile, un lieto evento che ha mostrato quanto possa essere straordinaria la generosità delle persone," ha concluso Isabella Carnero, l'operatrice sanitaria che ha contribuito al felice esito del parto.