Addio a Graziano Origa, morto a 71 anni il fumettista amico di Andy Warhol. Il gesto volontario da confermare con l'autopsia
Il corpo di Graziano Origa è stato ritrovato nelle acque sarde dalla guardia costiera. L'uomo aveva 71 anni ed era considerato un gigante del fumetto italiano. Incerte le cause del decesso, non si esclude il gesto volontario
Gli inquirenti hanno confermato che il cadavere ritrovato al largo di Dolianova, in provincia di Cagliari, è quello di Graziano Origa, il noto fumettista che, tra gli altri, aveva collaborato anche con Andy Warhol. Ignote al momento le cause della morte, non si esclude però il gesto volontario od il malore improvviso. Disposta l’autopsia sul corpo del 71enne.
Graziano Origa trovato morto nelle acque di Dolianova a 71 anni
È morto a 71 anni il fumettista Graziano Origa, noto esponente della “nona arte” che, nel corso della sua lunga carriera, aveva collaborato con giganti del calibro di Andy Warhol e Kaith Haring. Il corpo senza vita di Origa è stato trovato poco dopo la mezzanotte al Poetto di Quartu, vicino al paese cagliaritano di Dolianova dove da una decina d’anni viveva, pur mantenendo la residenza nella città natale, Malo, in provincia di Vicenza. Ancora ignoti i motivi della morte, assenti comunque segni di violenza.
Gli inquirenti non escludono il malore improvviso o il gesto volontario, che potrebbero essere confermati dall’autopsia disposta per oggi, lunedì 19 giugno, dalla Procura. Il cadavere di Origa era stato recuperato dalla guardia costiera mentre galleggiava nelle acque sarde nella notte tra sabato 17 e domenica 18 giugno, ma è stato solo nella tarda serata di ieri che gli inquirenti sono riusciti a dare un nome a quel corpo.
Origa era noto al grande pubblico almeno dagli anni ’70, da quando, cioè, aveva iniziato a dirigere la rivista Underground Gong. Il vero successo, tuttavia, arriva con l’apertura dello Studio Origa, con il quale collaboreranno le migliori matite del fumetto italiano, da Corrado Roi ad Enea Riboldi. Oltre al fumetto Origa viene ricordato per i suoi lavori di caricaturista, con numerosi ritratti di personaggi noti, tra cui Mina e Battisti, spesso raffigurati in stile punk.
Tra i molti pensieri di cordoglio giunti in queste ore, spicca quello della rivista Fumo di China, una delle più importanti voci della critica e della cultura del fumetto in Italia, che ha parlato di “bruttissima notizia”.