Malore improvviso per Gerardo Cantarella, morto di infarto a 50 anni: era un Carabiniere in servizio a Modica

L'uomo si è sentito male in casa e per lui non c'è stato niente da fare. La morte improvvisa è sopraggiunta a causa di un arresto cardiocircolatorio. Sgomento in paese e nell'Arma dei Carabinieri

Lutto a Modica, nel ragusano, e nell’Arma dei Carabinieri per la morte improvvisa del Luogotenente Carica Speciale Gerardo Cantarella. L’uomo, di 50 anni, in forza presso l’aliquota operativa della compagnia di Modica, è morto ieri mattina nella sua abitazione dopo un malore improvviso. Ad ucciderlo è stato un arresto cardiocircolatorio.

L’uomo era ancora a letto quando si è sentito male. Vani i soccorsi, per lui non c’è stato nulla da fare. L’uomo era in salute e non soffriva di particolari patologie.

Malore improvviso per Gerardo Cantarella, una vita dedicata alla divisa

Gerardo Cantarella lascia la moglie e due figli, un maschio e una femmina, di 17 e 8 anni.

Il militare dell’Arma era originario della provincia di Salerno ma da tempo viveva in Sicilia per motivi legati ad esigenze di servizio. Ha frequentato la scuola Marescialli di Firenze e al termine del corso, era stato trasferito alla stazione dei Carabinieri Palermo Crispi.

Alle spalle tante missioni su territorio nazionale ed estero. Nel 2002 partecipò alla Missione di Pace ONU in Bosnia-Erzegovina e nel 2003 aveva preso il comando della stazione di San Cipirello a Palermo, dove è rimasto fino al 2009 quando è stato trasferito al comando della stazione di Cinisi.  Nel suo curriculum anche gli incarichi presso i comandi stazione di Buccheri nel siracusano e Noto.

Da un anno prestava servizio presso la compagnia carabinieri di Modica, paese in cui si era stabilito e viveva con moglie e figli.  

Il ricordo dell’Arma dei Carabinieri

L’Arma lo ricorda come un esempio per i suoi colleghi e come una persona estremamente disponibile.  In occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno 2022 era stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, concessa dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quale “giusto riconoscimento per una carriera condotta con encomiabile spirito di servizio e grandissima dedizione all’Arma e allo Stato Italiano”.

La sua scomparsa ha sconvolto amici e colleghi e quando si è diffusa la notizia della morte improvvisa dell’uomo, considerato che i carabinieri sono stati tra le categorie di lavoratori sottoposti ad obbligo vaccinale contro il Covid, molti utenti hanno effettuato ricerche in rete per capire se il malore improvviso che ha ucciso il sottufficiale potesse essere in qualche modo correlato alla vaccinazione. Al momento però, non abbiamo notizie sul vaccino anti Covid ed eventuali effetti avversi.