Sequestro di 2 tonnellate di cocaina a largo di Catania: 70 colli galleggianti dal valore stimato di €400 mln

La Guardia di Finanza ha recuperato un carico di stupefacenti lasciato in mare. La droga era dotata di una spia luminosa di segnalazione per essere ritrovato dai trafficanti

Il comando provinciale di Catania della Guardia di Finanza e gruppo aeronavale di Messina hanno pescato 2 tonnellate di cocaina al largo della Sicilia orientale. Il valore della droga alla commercializzazione è stimato di circa 400 milioni di euro. È uno dei più consistenti ritrovamenti avvenuto in territorio italiano. 

Gdf recupera cocaina in mare

Il blitz antidroga della Guardia di Finanza oggi si è svolto in modalità peculiari. Il sequestro non è avvenuto in un magazzino o in un container, ma nel Mar Mediterraneo. Gli stupefacenti sono stati intercettati in mare aperto, al largo della Sicilia orientale. Il carico era imballato in modo che galleggiasse e non vi entrasse acqua

I 70 colli erano tenuti insieme con una rete per impedirne la dispersione. Erano dotati di una spia luminosa per essere recuperati con più facilità dai trafficanti ed essere poi smerciati sulla terraferma. L'ipotesi degli investigatori è che il carico sia stato lasciato da una nave cargo

È stata avviata un'attività di ricognizione aerea per verificare l'eventuale presenza di altri colli dispersi da parte di velivoli del gruppo di Esplorazione aeromarittima di Pratica di Mare e della sezione Aerea di manovra di Catania. 

La sostanza stupefacente, distribuita in 1600 panetti, è stata analizzata dal nucleo della Polizia Economico-Finanziaria di Catania che ha confermato che si tratti di cocaina. La stima del valore economico sul mercato è di 400 milioni di euro. È uno dei ritrovamenti più sostanziosi mai avvenuti in territorio nazionale. 

L'operazione è stata condotta da unità aeronavali delle Fiamme gialle, che hanno avvistato il carico galleggiante in primo luogo durante specifiche attività di controllo delle acque costiere, e dal nucleo di Polizia economico finanziaria della Guardia di finanza di Catania che, col supporto del Reparto operativo aeronavale di Palermo, ha recuperato e messo in sicurezza i colli.