Brindisi, operaio morto schiacciato da una ruspa nello stabilimento industriale dell'Ipem

L'incidente è avvenuto nello stabilimento industriale dell'Ipem a Brindisi dove l'uomo è rimasto travolto da una ruspa

Tragedia in Puglia, un operaio di 52 anni oggi è stato schiacciato da una ruspa sul luogo di lavoro.

Brindisi, operaio schiacciato da una ruspa. Muore 52enne sul posto di lavoro 

L'incidente è avvenuto nello stabilimento industriale dell'Ipem (Industria petroli meridionali), a Brindisi. L'uomo stava lavorando quando è stato schiacciato da una ruspa in una delle sedi dell'azienda che si occupa di stoccaggio e di commercializzazione del gas. 

Secondo delle prime ricostruzioni l'uomo sarebbe rimasto schiacciato da una ruspa nei pressi del raccordo ferroviario interno allo stabilimento. La vittima, originaria di Marcianise in provincia di Caserta, era un dipendente di una ditta appaltatrice esterna a Ipem e si trovava in Puglia per un lavoro di sostituzione della ruspa di un mezzo. 

Non ci sarebbe stato tempo per i soccorsi di intervenire. L’arrivo sul posto del personale del 118 infatti non è stato sufficiente a salvare l’uomo.

A bordo del mezzo che ha investito la vittima si trovava un suo collega che, secondo quanto è stato riportato dai quotidiani del luogo, è stato trasportato in stato di shock all’ospedale ‘Di Summa – Perrino’ di Brindisi.

Sull’esatta dinamica dell’incidente adesso indagano gli investigatori. A raggiungere lo stabilimento industriale, infatti, sono stati anche i carabinieri, i vigili del fuoco e il pubblico ministero Giuseppe De Nozza.

Non si tratta della prima morte sul posto di lavoro nel 2023. Anche nella fine di marzo un operaio è morto travolto da tubi e impalcature a Frattamaggiore, in provincia di Napoli.

Secondo i dati dell’Inail, rielaborati dall’Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering di Mestre, solo tra gennaio e febbraio del 2023 in Italia sono state ben 100 le morti sul lavoro, con una media di 12 decessi ogni settimana. Ma il dato che colpisce di più è quello relativo all'età delle vittime secondo il quale il 9% di queste abbia un'età compresa fra i 15 e i 24 anni