Santa Margherita Ligure, lettera a chi ha le seconde case. Il Sindaco Paolo Donadoni: "Anche quest’anno vestiremo la sua accoglienza di parole, suoni e colori per condividere arte, cultura e divertimento"

A Santa Margherita Ligure saranno in programma eventi da aprile al 30 settembre, tra cui un ruota panoramica fino al primo maggio, Ecofestival al femminile (5 e 19 luglio - 16 e 30 agosto), MI GAmEs 10A EDIZIONE (Dal 27 al 31 luglio), BIOETICA FEsTIVAl 7A EDIZIONE (24-25 agosto), e tanti altri

BuONGIORNO, QuANDO CI VEDREMO A SANTA?

Nell’attesa di incontrarLa all’uscita di un nostro panificio con un pezzo di focaccia calda tra le mani o ai tavoli dei nostri ristoranti a gustare il rinomato Gambero di Santa, mi fa piacere raccontarLe che Santa Margherita Ligure sta proseguendo il suo impegno in progetti e azioni per migliorare la sicurezza, i servizi, la qualità della vita e la tutela dell’ambiente (sotto quest’ultimo profilo cfr. www.santagreen.it).

Abbiamo implementato ulteriormente la videosorveglianza,   confermato   la   Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi per la balneazione e la Bandiera Lilla per gli standard di accessibilità,  raggiunto  una  media  stabile del 75-80% di raccolta differenziata dei rifiuti, attivato un nuovo servizio  di  bike  sharing molto più smart e performante, realizzato una nuova piazza  pedonale  (piazza  San  Bernardo) e riqualificato una preesistente (Piazza V. Veneto), potenziato le opere di difesa a mare della nostra costa, attivato l’accoglienza del porto al 100%, e adottato vari provvedimenti per la sostenibilità ambientale.

VIsITE guIDATE OgNI WEEkEND

Con il suo sistema museale, il suo parco e il suo giardino all’italiana, Villa Durazzo è il cuore artistico culturale della città. Ma non è solo una location per eventi e cerimonie; è anche sede di corsi di studio in diversi ambiti frequentati da studenti provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo. O più semplicemente è un luogo dove trascorrere qualche ora della giornata immersi nel verde o affacciati sul golfo del Tigullio.

Gli spazi museali sono: il museo dedicato al poeta Camillo Sbarbaro; la ricostruzione dello studio dello scrittore Vittorio G. Rossi, la Collezione Bellometti. A questi si aggiungono le due sale del Castello cinquecentesco allestite con esposizioni multimediali

- quadri parlanti, proiezioni, postazioni interattive per bambini - che raccontano la storia marinara di Santa Margherita Ligure. La terrazza del Castello è uno dei punti più panoramici della città.

Dal 2015, Santa Margherita Ligure è Bandiera Blu per la qualità del mare e dei servizi turistici legati alla balneazione ed è Bandiera Lilla per i servizi turistici dedicati a persone con disabilità motoria.

In estate viene attivata la Corrierina del Mare, bus navetta gratuito per le spiagge e uno speciale battello che rimuove dal mare i rifiuti galleggianti.

Panne antiquinamento vengono montate a chiusura della baia di Paraggi trasformandola in una piscina naturale.

In città è presente un efficace sistema di raccolta dei rifiuti che ha portato la percentuale di differenziata a superare l’80%.

Lettera di accompagnamento:

Deplinat eventi: