Antitrust, aperta istruttoria sul caso Meta. Siae: "Pienamente soddisfatti. Si potranno riaprire le trattative"
La società di Mark Zuckerberg avrebbe offerto alla Siae una cifra inadeguata abusando dello squilibrio contrattuale di cui beneficia
L'Antitrust ha avviato un'istruttoria contro Meta. L'Autorità Garante per la concorrenza e il mercato vorrebbe accertare un presunto abuso di dipendenza economica nella negoziazione con Siae della stipula della licenza d’uso, sulle proprie piattaforme, dei diritti musicali.
L'istruttoria dell'Antitrust
Da qualche settimana ormai sui social di Mark Zuckerberg non è più possibile condividere la musica degli artisti iscritti alla Siae. Lo scontro si sarebbe aperto quando la società americana, consapevole del proprio potere nell'epoca di internet, al momento del rinnovo avrebbe offerto alla Società italiana degli autori ed editori una cifra forfettaria. La Siae, trovandosi di fronte ad un vero e proprio bivio avrebbe deciso di non dare corda alle pretese di Zuckerberg.
Oggi questa situazione è finita sotto la lente d'ingrandimento dell'Antitrust. Secondo l'Autorità, la società americana avrebbe abusato della dipendenza economica di Siae durante le trattative per la stipula della licenza d'uso sulle proprie piattaforme dei diritti musicali tutelati dalla società italiana. In particolare l'Antitrust sta indagando sull'offerta economica inadeguata che Meta avrebbe avanzato alla Siae abusando dello squilibrio contrattuale di cui beneficia.
Il danno incredibile che il comportamento della società americana ha causato con ogni probabilità non andrà a ripercuotersi esclusivamente sulla Siae, ma anche su tutti gli autori che rappresenta.
I social oggi rappresentano una piattaforma pubblicitaria fondamentale anche quando si parla di musica. Il danno per gli autori tutelati da Siae, per la maggior parte italiani, sarebbe gigantesco se la situazione dovesse rimanere questa.
L'Antitrust avvia un procedimento per adottare eventuali misure cautelari
L'Antitrust, insieme all'istruttoria, ha avviato anche un procedimento per adottare le eventuali misure cautelari. L'interruzione dei rapporti di negoziazione fra i due soggetti potrebbe incidere fin da subito sulle dinamiche competitive tra i diversi soggetti che compongono la filiera dei mercati dell'intermediazione dei diritti d'autore delle opere musicali. Questa situazione ha portato alla necessità di riattivazione di un processo di negoziazione tra Meta e Siae nel rispetto dei principi di buona fede, trasparenza ed equità.