Ucraina, la Germania invia 96 Leopard 1. Papperger, a.d. Rheinmetall:  “Si Sì, abbiamo comprato i Leopard 1, ma in Italia”

La società tedesca Rheinmetall avrebbe rifornito l'esercito ucraino di 96 Leopard 1 venduti dalla Svizzera che a sua volta si era rifornita in Italia. Questa tipologia di veicolo da combattimento non regge comunque il confronto con quelli russi

L'Italia avrebbe rifornito l'Ucraina di 96 carri armati Leopard 1. Almeno questo è quanto affermato dalla testata 'Il fatto quotidiano' che riporta le dichiarazioni dell'amministratore delegato della società produttrice di armi da fuoco tedesca Rheinmetall, Armin Papperger: “Si Sì, abbiamo comprato i Leopard 1, ma in Italia”. 

La questione è aperta e il problema potrebbe presto scendere sul piano politico. Papperger, nel parlare di questo rifornimento, non cita né l'impresa cedente e né se i carri armati provengano dal deposito dell’Esercito Italiano di Lenta, in Piemonte. L'amministratore delegato, inoltre, non ha nemmeno specificato se l'acquisto sia avvenuto attraverso l'autorizzazione o meno del governo italiano. 

Che cos'è il Leopard 1

La produzione del Leopard 1 è iniziata nella Germania dell'ovest nel 1945 ma i primi esemplari vennero completati dalla Krauss-Maffei di Monaco nel settembre 1965 con la produzione che continuò fino al 1979. L'Esercito italiano ne ha in dotazione 920 di cui 720 costruiti su licenza in Italia dalla OTO-Melara.

Si tratta di veicoli da combattimento datati ma leggeri e veloci. In ogni caso, non reggono il confronto con gli MBT russi di ultima generazione. Il Leopard 1, tuttavia, si tratta di un carro armato affidabile. È possibile collocare sul carro armato 41 dei 60 colpi del cannone L7A3 da 105/51 mm, ovvero in un punto facilmente accessibile al servente, sulla sinistra del pezzo.

I colpi sono assai vulnerabili, dal momento che non sono piazzati all'interno di riservette corazzate, qualora un colpo nemico perforasse lo scafo. 

Il sistema più importante di un carro armato è, però, il complesso principale della condotta di tiro. Il Leopard si ispira, nei fondamentali, a quello dell'M-47 americano. Questo è composto da 14 periscopi: 8 per il capocarro, 3 per il pilota, 2 per il servente, 1 per il cannoniere.