Sciopero trasporti 8 marzo 2023, rischio Milano nel caos. Orari per Atm e Trenord

I sindacati Adl Cobas, Slai Cobas e Cub indicono lo sciopero dei trasporti per la Festa della donna, l'8 marzo

A Milano i lavoratori dei trasporti decidono lo sciopero per la Festa della donna, l'8 marzo 2023. Con lo stop delle ferrovie, delle metropolitane e dei mezzi di superficie si rischia la paralisi. 

Sciopero trasporti 8 marzo 2023

Lo sciopero per la Festa della donna è stato indetto dalle sigle sindacali Adl Cobas, Slai Cobas e Cub. Adl Cobas lancia uno stop di 24 ore, dalle ore 21 di martedì 7 alle ore 21 di mercoledì 8 marzo 2023. Cub Trasporti, invece, dalle ore 00:00 alle ore 21 del giorno 8 marzo 2023. 

Trenord quindi avverte che "i servizi regionale, suburbano, aeroportuale e la lunga percorrenza potranno subire variazioni e cancellazioni". Per martedì 7 si garantiscono i treni con partenza prevista da orario ufficiale entro le ore 21 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22. Mercoledì 8, invece, rimarranno invariati i treni che abbiano orario di partenza dalla stazione di origine corsa dopo le ore 6 e arrivo a destinazione entro le ore 9; nella fascia pomeridiana il servizio riprenderà regolarmente con i treni che abbiano la partenza prevista dopo le ore 18

Trenitalia ha garantito che non sono previste modifiche alla circolazione dei treni Frecce e Intercity.

Atm, orari sciopero Milano

Al mattino potranno aderire allo sciopero i lavoratori che prestano servizio su bus, tram e filobus, mentre nel pomeriggio toccherà a chi lavora in metropolitana. 

"Le metropolitane saranno in servizio dal mattino al tardo pomeriggio: sono garantite fino alle 18. Le linee potrebbero risentire dello sciopero dopo le 18, fino al termine del servizio", ha segnalato Atm in una nota. Discorso diverso, invece, per bus, tram e filobus che "potrebbero non essere garantiti dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18 fino al termine del servizio", ha chiarito la società.