Addio a Akira 'Leiji' Matsumoto, morto a 85 anni il fumettista padre di Capitan Harlock
Aveva raggiunto il successo negli anni '70 grazie alle saghe di fantascienza "Galaxy Express 999", "La corazzata Yamato" e soprattutto "Capitan Harlock". Nel 2018 era stato ospite d'eccezione al Lucca Comics
Akira Matsumoto è morto all'età di 85 anni per un'insufficienza cardiaca. Il mondo del fumetto piange così uno dei suoi alfieri più celebri, padre di saghe indimenticabili come Galaxy Express 999, La corazzata Yamato e soprattutto Capitan Harlock. La notizia della morte è stata diramata poche ore fa dallo studio di produzione Toei Doga di Tokyo, nonostante il decesso risalga al 13 febbraio scorso.
Addio ad Akira "Leiji" Matsumoto: morto il padre di Capitan Harlock
Il maestro "Leiji", questo il suo soprannome, nasce il 25 gennaio 1938 nella cittadina di Kurume, parte della prefettura di Fukuoka, in Giappone. Dal padre pilota di cacciabombardieri deriva la sua passione per la storia militare e l'arte bellica, mai accantonata durante la lunga carriera di "mangaka", ossia autore di manga.
Carriera che inizia prestissimo, a soli quindici anni, con la vittoria di un concorso destinato ai debuttanti della rivista "Manga Shonen". Dopo una sortita nel genere western culminata nel fumetto Gun Frontier, Matsumoto si concentra sull'ideazione e la messa in pagina di avventure fantascientifiche, la prima delle quali compare nel 1977: Galaxy Express 999. La consacrazione arriva subito, insieme al successo. Nel giro di qualche anno, infatti, vedono la luce La corazzata Yamato, Queen Emeraldas e La Regina dei Mille Anni; è però con Capitan Harlock che il nome di Matsumoto si impone all'attenzione mondiale, grazie anche alla fortunata trasposizione in anime delle sue invenzioni, di cui il maestro stesso cura l'animazione.
Il suo stile di illustrazione diventa iconico, e per molti rappresenta una pietra miliare nella tradizione figurativa giapponese del genere. Donne bellissime, bionde e corrucciate, e uomini votati a nobili ideali, dai tratti decisi e vigorosi, come Capitan Harlock: il campionario umano portato alla vita dalla penna di Leiji è familiare a generazioni di lettori.
Il valore indiscusso dei suoi lavori è stato riconosciuto anche a livello ufficiale. Nel 2010 il governo giapponese lo onora con l'inserimento nell'Ordine del Sole Nascente, e nel 2012 è nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica Francese. I fan italiani hanno avuto modo di incontrarlo l'ultima volta nel 2018, quando ha preso parte in veste di ospite d'onore al Lucca Comics, con un'esposizione dedicata.