Guerra Ucraina, possibile invio di tank Leopard dalla Polonia. Ministra Baerbock: "Non ci opporremo"
Baerbock ha riferito che la Germania "non si opporrà" al desiderio della Polonia di inviare carri armati Leopard di fabbricazione tedesca in Ucraina, se Varsavia chiederà l'autorizzazione
Fonti tedesche informano che la Germania è pronta ad autorizzare la Polonia ad inviare carri armati Leopard 2 all'Ucraina a sostegno del conflitto. Lo ha comunicato il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock. La Germania, produttrice dei tank, deve autorizzare il trasferimento dei mezzi dal paese acquirente, nel caso specifico attuale la Polonia, sino al paese ricevente, dunque l'Ucraina.
Ucraina, Germania: "Ok se Polonia manda tank Leopard a Kiev"
La Germania non si opporrà all'eventuale invio di carri armati Leopard 2 dalla Polonia all'Ucraina, questo quello confermato dal ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock: "La domanda non ci è ancora stata posta. Ma se ci venisse chiesto, non ci metteremmo di traverso".
"Abbiamo regole, relative ai cosiddetti controlli sull'utilizzo finale. Armi destinate al combattimento possono essere prodotte, trasportate e commercializzate solo con l'autorizzazione del governo federale", spiega il ministro. La decisione finale spetta al cancelliere Olaf Scholz. Il tema è stato al centro del recente vertice di Ramstein, dove si sono riuniti i ministri della Difesa dei paesi che sostengono Kiev. "A Ramstein, ci sono stati risultati concreti e poi ogni Paese decide a livello nazionale: la Germania si è impegnata molto nei confronti dell'Ucraina e non si deve parlare solo dei carri armati. Certo, il presidente Zelensky li chiede, ma ci sono idee diverse all'interno degli Stati membri e oggi ne parleremo".
Germania, pronta ad autorizzare la Polonia all'invio di carri armati Leopard
La Germania è pronta ad autorizzare la Polonia ad inviare carri armati Leopard all'Ucraina. Lo ha affermato la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock. Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha affermato che una decisione in merito all'invio dei carri armati di fabbricazione tedesca Leopard in Ucraina verrà presa presto. Parlando in un'intervista, Pistorius ha detto che Berlino ha molti fattori da considerare e che non è il caso di prendere una decisione affrettata. Tali fattori includono le conseguenze per la sicurezza della popolazione tedesca.
Baerbock ha riferito che la Germania "non si opporrà" al desiderio della Polonia di inviare carri armati Leopard di fabbricazione tedesca in Ucraina, se Varsavia chiederà l'autorizzazione. "Per il momento la domanda non è stata posta" dalla Polonia, tenuta a fare richiesta ufficiale a Berlino, ha detto Baerbock. "Sappiamo quanto siano importanti questi carri armati ed è per questo che ne stiamo discutendo ora con i nostri partner. Dobbiamo assicurarci che le vite delle persone vengano salvate e il territorio dell'Ucraina liberato", ha aggiunto.
La questione della fornitura di carri armati Leopard a Kiev avrebbe causato tensioni tra Stati Uniti e Germania tali da provocare uno scontro tra il segretario alla Difesa Usa, Lloyd Austin, e il più stretto consigliere del cancelliere tedesco Olaf Scholz, Wolfgang Schmidt. Washington si sarebbe particolarmente indignata per il fatto che il governo tedesco abbia pubblicamente stabilito condizioni per la fornitura dei Leopard all'Ucraina, accettando il trasferimento solo se gli Stati Uniti avessero fornito i loro tank Abrams.
In Italia, inizia oggi nell'Aula della Camera l'esame del decreto legge che prolunga per tutto il 2023 l'autorizzazione al governo ad inviare armi all'Ucraina, un provvedimento già approvato dal Senato e che dovrebbe ricevere il via libera definitivo da Montecitorio entro giovedì.