Valanga in Val Gardena, carabiniere travolto durante attività di addestramento: condizioni gravi

Sepolto sotto 3 metri di neve, è ricoverato ora in ospedale a Bolzano in gravi condizioni

È ricoverato in ospedale a Bolzano in gravi condizioni, il carabiniere travolto da una valanga, mentre stava facendo un addestramento assieme a due colleghi in Val Gardena. I suoi compagni sono usciti illesi dal tragico incidente. Familiari e amici aspettano il responso dei medici nelle prossime ore, sperando che la situazione sia fuori pericolo. 

Valanga in Val Gardena, carabiniere travolto durante attività di addestramento

A quanto si apprende, il militare era insieme ad alcuni colleghi del vicino Centro alpino dei carabinieri in Vallelunga e stava guidando un addestramento, durante il quale è avvenuto il tragico incidente. Il carabiniere si trova ora in gravissime condizioni, dopo essere stato travolto da una valanga in val Gardena, in provincia di Bolzano.

Valanga travolge militari durante addestramento, uno in gravi condizioni 

Secondo una prima ricostruzione, l’istruttore avrebbe anticipato i due colleghi mentre stavano attraversando un punto delicato dell’escursione per motivi di sicurezza ed è stato travolto dalla slavina. Il gruppo è stato raggiunto dal soccorso alpino e dall’elisoccorso Aiut Alpin Dolomites, che hanno liberato il carabiniere dalla neve e provveduto alle manovre di rianimazione, trasportandolo poi d'urgenza in ospedale. Tra i soccorritori intervenuti anche i capisquadra con i cani anti-valanga del Centro alpino della Polizia di Stato di Moena. 

I compagni hanno subito lanciato l’allarme e hanno iniziato con le ricerche. Grazie all’Arva, un apparecchio elettronico per la ricerca di persone sotto le valanghe, l’istruttore è stato velocemente localizzato, ma purtroppo sotto ben 3 metri di neve. L’elisoccorso ha portato in quota gli uomini del soccorso alpino della val Gardena. Una ventina di uomini hanno scavato per liberare il maresciallo. Quando è stato trovato la sua temperatura corporea era ormai scesa a 25 gradi. Il medico d’urgenza è riuscito a rianimarlo sul posto. In gravissime condizioni il ferito è stato trasportato all’ospedale di Bolzano.

In val Gardena il pericolo valanghe attualmente è tra il grado 1 e 2 della scala con pericolosità massima 5. Nei giorni scorsi sono caduti una 20ina di centimetri di neve ed il nuovo strato non si è consolidato con quello vecchio molto ghiacciato. Il fenomeno è conosciuto come "problema di neve vecchia": con il vento si sono formati accumuli di neve instabili, difficilmente individuabili sotto la neve fresca, anche per scialpinisti esperti.