Rapporto DEKRA. Luigi Di Matteo, Dirigente ACI: "Fondamentale agire sull'educazione stradale"

Per Di Matteo "occorre, inoltre, rivedere la progettazione delle strade"

Presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica si è svolta la presentazione del Rapporto DEKRA sulla sicurezza stradale 2022 “Mobilità dei giovani”, incentrato su una categoria particolarmente strategica, ovvero i giovani neopatentati. Un tema che appare sempre più centrale, considerato che a livello mondiale gli incidenti stradali rappresentano la prima causa di morte tra i giovani di età compresa tra i 5 e i 29 anni. In Italia, inoltre, secondo l’ultima stima preliminare Istat relativa al periodo gennaio-giugno 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, i dati indicano che si sono verificati 81.437 incidenti stradali con lesioni a persone (+24,7%), le vittime sono state 1.450 (+15,3%) e i feriti 108.996 (+25,7%). 

Le parole di Di Matteo 

Secondo Luigi Di Matteo, Dirigente ACI, "esistono delle concause che determinano gli incidenti. L'elemento principale che ha ridotto le vittime è stato la cintura di sicurezza associata all'airbag. È fondamentale agire sull'educazione stradale e sul potenziamento delle infrastrutture. In tal senso occorre rivedere la progettazione delle strade prevedendo zone di esodo che consentono gli spostamenti in sicurezza in caso di problemi agli autoveicoli".