Sciopero treni 16 dicembre 2022: Trenitalia, Trenord, Atm, Miur, scuola

Tutto quello che c'è da sapere sullo sciopero di venerdì 16 dicembre 2022: rallentamenti, cancellazioni e disagi sulle line di Trenitalia, Trenord e Atm. Coinvolti anche Miur e scuola

Giornata di sciopero dei treni quella di oggi, venerdì 16 dicembre 2022, in cui sono coinvolte tutte le Regioni da Nord a Sud Italia: vediamo allora tutto quello che succede a Trenitalia, Trenord, Atm, ma anche a Miur e scuola. Sono previsti problemi, rallentamenti, chiusure e disagi in tutto il Paese. Nessuna città è esclusa. La motivazione dietro alla sciopero del 16 dicembre? La protesta contro la nuova Legge di Bilancio, definita dai sindacati "iniqua e ingiusta verso la fascia di popolazione più debole".

Sciopero treni 16 dicembre 2022, Trenitalia: cosa succede

Lo sciopero generale del 16 dicembre 2022 colpirà, in primo luogo, Trenitalia. Dunque chi viaggia con treni e passanti vedrà cancellature e ritardi di vario tipo. La decisione arriva dai sindacati CGIL e UIL contro la nuova Legge di Bilancio voluta da Giorgia Meloni e dai suoi ministri. "La manovra - sostengono i responsabili che hanno indetto sciopero nazionale - è assolutamente sbagliata. Non tiene conto dei bisogni di lavoratori e pensionati e non risponde alle esigenze del Paese".

Ferrovie dello Stato Italiane ha aderito allo sciopero nazionale con una forte modifica alla circolazione dei treni Trenitalia lungo le tratte nazionali di tipo Intercity e Regionali. Regolare, invece, dovrebbe essere la circolazione delle Frecce.

Sciopero treni 16 dicembre 2022: Trenord

Nello sciopero di venerdì 16 dicembre 2022 sono coinvolti anche i treni di Trenord. I sindacati parlano di uno stop di 8 ore dei servizi di trasporto nazionale. Stop che poi potrebbe aumentare a 24 ore nel trasporto locale e 4 nel trasporto via mare.

Tuttavia - si precisa in una nota - sia per quanto riguarda Trenord, sia per quanto riguarda treni e mezzi pubblici in generale, ci sono delle corse che saranno garantite. La fascia oraria è la solita: dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Questo per garantire i viaggi per i milioni di persone che ogni giorno prendono i mezzi per andare al lavoro, a scuola o in università.

Sciopero 16 dicembre, Atm: la nota

Tramite una nota, l'Azienda trasporti milanesi Atm ha informato che lo sciopero "potrebbe avere conseguenze sul servizio dalle 18 alle 22". I mezzi a Milano e provincia dovrebbero quindi essere garantiti per tutto il resto della giornata. Lo sciopero potrebbe però avere conseguenze sul servizio della funicolare Como-Brunate (gestita proprio da Atm) dalle 8.30 alle 12.30.

Sciopero venerdì 16 dicembre 2022, Miur e scuola

Coinvolti nello sciopero di venerdì 16 dicembre 2022 anche il Miur e il settore della scuola. Il motivo è sempre lo stesso: dire di no alla nuova Legge di Bilancio del Governo Meloni. Potrebbero esserci dunque disagi e assenze anche nelle scuole. Potrebbero essere coinvolti tutti gli Istituti da Nord a Sud Italia, nessuno escluso.

Questa giornata di sciopero avrà dunque gravi conseguenze sugli spostamenti, ma anche sulla scuola.