Frana Ischia, recuperata l'ottava vittima: è il 15enne Michele. Si cercano ancora 4 dispersi. Protezione civile: "In Italia fragile il 94% dei Comuni"

Un bimbo di 21 mesi la vittima più piccola di questa tragedia. Questa mattina è stato trovato il cadavere di un uomo, la cui identità è ancora sconosciuta. Si tratta dell'ottavo morto

Sale a 8 il bilancio delle vittime della frana di Casamicciola, recuperati dai Vigili del Fuoco. Oltre alla 31enne Eleonora Sirabella, ieri sono stati trovati i cadaveri di una bambina di 5-6 anni, di un ragazzo di 15-16 anni, forse il fratello della bimba, e di una donna con un neonato di 21 mesi. Questa mattina invece è stato rinvenuto il corpo dell'ottava vittima. Si tratta di un uomo, la cui identità rimane ancora sconosciuta.

Frana Ischia, recuperata l'ottava vittima: è un uomo. Si cercano ancora 4 dispersi. Protezione civile: "In Italia fragile il 94% dei Comuni"

L'Italia "sconta la bellezza con la fragilità: abbiamo più del 94% dei nostri Comuni soggetti a frana, hanno erosione costiera e rischio alluvione, con un'esposizione di popolazione elevatissima, e parliamo solo di rischio idrogeologico". Lo ha detto il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio. "Abbiamo più di 620.000 frane censite, cioè conosciute, abbiamo un territorio ampiamente sismico, in alcune aree e Regioni tutti i Comuni sono classificati con importanza sismica di rilievo", ha aggiunto. 

Frana a Ischia, Cdm: "Stato di emergenza per un anno"

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali e franosi verificatisi nel territorio dell’isola di Ischia (Napoli), a partire dal giorno 26 novembre 2022. Lo si legge nel comunicato di Palazzo Chigi.

Per l’attuazione dei primi interventi urgenti, di soccorso e assistenza alla popolazione e di ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, sono stati stanziati 2.000.000 di euro a valere sul Fondo per le emergenze nazionali. All'esito degli approfondimenti circa l’effettivo impatto degli eventi, saranno valutati gli ulteriori stanziamenti necessari per il completamento delle attività.

L’ordinanza di Protezione civile, che seguirà alla dichiarazione dello stato di emergenza, conterrà anche la proroga degli adempimenti fiscali e contributivi fino a dicembre 2022, per i residenti a Ischia e per gli operatori economici dell’isola, mentre la proroga per il 2023 sarà disposta con norma di legge. Verrà anche prorogata la funzionalità della sezione distaccata di Ischia del Tribunale.

Il Consiglio dei ministri annuncia inoltre che: a) entro l’anno sarà approvato il “Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico”; b) i ministri competenti effettueranno una attenta ricognizione delle risorse finanziarie già esistenti per fronteggiare l’emergenza idrogeologica nazionale al fine di utilizzarle per intero, e del personale da dedicare a supporto dei Comuni, a cominciare dai più piccoli.

Il Cdm proporrà al Capo della Protezione Civile, quale Commissario per la Protezione Civile a Ischia, la Dott.sa Simonetta Calcaterra, attuale Commissario straordinario del Comune di Casamicciola. Nel corso della riunione, il Presidente Meloni ha rinnovato i sentimenti di vicinanza alle persone colpite e a tutta la comunità di Ischia. Inoltre, il Presidente ha espresso profonda gratitudine alle forze impegnate nei soccorsi, anzitutto i Vigili del fuoco, che stanno svolgendo senza sosta, da ieri, le operazioni di ricerca dei dispersi.