Gussago (BS), 10 milioni in giardino sotterrati dalla "coppia del cash": si cercano 93 milioni
I coniugi Rossini - Fornari di Gussago sarebbero i tesorieri di un'organizzazione che avrebbe fatto fatture false per mezzo miliardo di euro e che avrebbe coinvolto 73 imprenditori
Una storia che prende le mosse dalla terra dello spumante, lungo la Franciacorta dove Giuliano Rossini e la moglie Silvia Fornari con l'aiuto del figlio Emanuele e Marta Fornari, sorella di Silvia, avrebbero imboscato 10 milioni di euro nel terreno del proprio giardino, nei sottotetti anche nel tagliaerba e nei vasi di coccio. Da una legnaia sono usciti 200 mila euro. Un giro di fatture per mezzo miliardo: otto in carcere e 14 ai domiciliari, ma l'inchiesta prosegue.
Gussago, 10 milioni in giardino sotterrati dalla "coppia del cash": fatture false per mezzo miliardo
Secondo gli inquirenti la coppia del cash svolgeva il ruolo di tesoriere: il loro compito era di custodire i soldi, non soltanto quelli spettanti a loro.
Una storia raccontata da Repubblica che evidenzia il problema dell'evasione fiscale, che interessa la Franciacorta degli spalloni da sempre. Secondo la Guardia di Finanza questi soldi provenivano da "cartiere" e "lavanderie", si tratterebbe però di fatture false, prestanome, teste di legno. Si sa che la Franciacorta e la terra delle viti e delle bollicine che compete tantissimo con la Francia.
I due coniugi avevano piazzato il cash sui quattro lati della villetta, dopo aver movimentato a livello bancario estero su estero. Ma la Guardia di Finanza li ha beccati riuscendo a rintracciare a loro nome un sontuoso giro di conti correnti esteri non dichiarati.