Caravella portoghese: cos'è, cosa fare se ti punge, lunghezza tentacoli. Avvistata a Catania

La caravella portoghese sembra un organismo alieno molto affascinante. Tuttavia non è innocuo e può essere letale

Che cos'è la caravella portoghese e cosa fare se punge. Si tratta di un organismo pluricellulare che può essere anche letale. C'è chi lo considera alieno per il suo aspetto particolarissimo. Sono sempre più numerosi gli avvistamenti nel Mar mediterraneo. L'ultimo è avvenuto a Catania.

Caravella portoghese, cos'è e cosa fare se ti punge

Le caravelle portoghesi sembrano organismi "alieni". Hanno una forma stranissima e sono dotati di una sacca trasparente e gonfia, con alcune parti di colore violetto, blu, verde o rosa. Provengono dall’Oceano Atlantico e possono essere anche letali. Il loro avvistamento è raro, ma negli ultimi tempi è sempre più frequente. L'ultimo è avvenuto a Catania, dove una bagnante è stata punta. Dopo essere entrata i contatto con i tentacoli della caravella portoghese ha sviluppato una grave sintomatologia ed è stata ricoverata d'urgenza presso l'unità di terapia intensiva dell’ospedale Policlinico San Marco.

Cos'è la caravella portoghese: non va confusa con le meduse

Questo organismo marino non va confuso con le meduse. Il suo avvistamento nel Mar Mediterraneo è raro, ma è sempre più presente nelle acque della Sicilia. A trasportare qui le caravelle portoghesi sono il vento e le correnti. Questi animali provengono dall'Oceano Atlantico e arrivano nel Mediterraneo attraverso lo Stretto di Gibilterra. L'incidente verificatosi a Catania non è il primo in Italia. Inoltre non è neanche il più grave. Nel 2010 una 69enne è morta in seguito alla puntura di una caravella portoghese. Si trovava a Villaputzu, nella Sardegna Meridionale, e stava facendo il bagno al mare quando ha avuto questo drammatico incontro.

Scopriamo esattamente che cos'è la caravella portoghese. Si tratta di un animale marino appartenente al phylum dei celenterati, dei quali fanno parte meduse, coralli, idrozoi e altri organismi. È classificata come sifonoforo, un insieme di quattro organismi distinti (gli zooidi) che vivono in simbiosi, strettamente dipendenti l'uno dall'altro per permettere la sopravvivenza.

Il suo colore è trasparente, con sfumature di vario tipo. La caravella è dotata di uno pneumotoforo, una sacca ricolma di gas dai colori brillanti, che vanno dal blu al violetto, al verde e al rosato, che consente all'animale di galleggiare. Sotto di esso si trovano i lunghissimi tentacoli urticanti, spesso di colore viola.

Si comporta come un organismo planctonico, dunque non nuota attivamente ma si lascia trasportare da correnti e venti.

Caravella portoghese: lunghezza tentacoli

Solitamente i tentacoli di questi organismi marini sono lunghi una decina di metri. In alcuni casi possono però arrivare anche a 30 o 50 metri. Attraverso questi tentacoli, la caravella intrappola le sue prede in un “abbraccio mortale” e se ne nutre.