04 Luglio 2022
Papa Francesco scioglie le riserve e preannuncia un viaggio a Mosca e poi a Kiev. Però dopo quello di Canada di fine luglio in cui starà dal 24 al 30 luglio. "Io vorrei andare – dice – Volevo andare a Mosca prima di tutto, ci siamo scambiati dei messaggi su questo, perché io pensavo che se il presidente della Russia mi concedesse una finestrina piccolina io ci vado per servire la causa della pace. E adesso è possibile che al rientro dal Canada io possa andare in Ucraina, è possibile", preannuncia Bergoglio in un'intervista a Reuters. Una decisione però, problemi di salute a parte, arriverebbe addirittura al sesto mese di conflitto considerando che è iniziato alla fine di febbraio.
Si preannuncia una doppia tappa per Papa Francesco dunque, prima a Mosca e poi a Kiev, come dice lui per "per servire la causa della pace". Il Papa nelle settimane scorse è passato sotto l'occhio del ciclone di certi media che hanno "travisato le mie parole su Putin". Francesco ha infatti ripetuto più volte che "in una guerra non ci sono buoni e cattivi".
I canali con Mosca in realtà non si sono mai interrotti. Nei mesi scorsi si era sparsa la voce anche di un faccia a faccia con il patriarca russo Kirill, che si è sempre espresso in modi diversi da Bergoglio sul conflitto. Ma poi non se ne è fatto nulla. Adesso la Segreteria di Stato vaticana potrebbe mettersi d'accordo con i due Paesi per organizzare un incontro, considerando che a Mosca è piaciuto il tono usato fin qui dal Papa. Ed è lui stesso a confermarlo: "Con la Russia è rimasto quel dialogo molto aperto, molto cordiale, molto diplomatico nel senso positivo della parola, ma per il momento va bene, la porta è aperta".
Sul viaggio in Africa che avrebbe dovuto fare invece dice: "Ho sofferto tanto per non aver potuto fare questo viaggio, ma il medico ha detto di non farlo perché non sono ancora in grado. Farò quello del Canada perché il medico mi ha detto che con 20 giorni in più mi riprenderò. Ma il viaggio in Africa era un un rischio per la salute. Per questo l'ho fermato". E ancora: "È stato per me una cosa dolorosa non poterlo fare. Spero di poterlo fare più avanti".
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia