Sciopero 8 giugno 2022: Ryanair, aerei, voli cancellati, come funziona, motivazioni

Tutto quello che c'è da sapere sullo sciopero di mercoledì 8 giugno 2022 che riguarderà il settore aereo: Ryanair, aerei, voli cancellati, come funziona, motivazioni

Siamo un paese fondato sullo sciopero, e il prossimo settore che incrocerà le braccia sarà quello degli aerei nella giornata di mercoledì 8 giugno 2022. È infatti stato confermato lo sciopero nazionale di 4 ore, dalle 10 alle 14, di piloti ed assistenti di volo della compagnia aerea Ryanair, Malta Air e della società CrewLink. Di seguito i voli cancellati, le informazioni su come funziona lo sciopero e le motivazioni.

Sciopero 8 giugno 2022: aerei Ryanair

A proclamare lo sciopero degli aerei di mercoledì 8 giugno 2022 sono stati i sindacati Filt Cgil e Uiltrasporti "vista l'impossibilità di aprire un confronto dedicato alle problematiche che da mesi affliggono il personale navigante". In particolare, fa scalpore la situazione denunciata a bordo degli aerei Ryanair. "Mancanza di acqua e pasti per l'equipaggio", denunciano i sindacati. Si prospetta comunque un'estate molto calda, non solo dal punto di vista climatico, e non solo per Ryanair. Tutte le compagnie aere a basso costo hanno aderito allo sciopero di mercoledì 8 giugno assieme al colosso irlandese. Incroceranno le braccia anche i lavoratori di Malta Air e quelli della società CrewLink che gravitano sempre nell'orbita di Ryanair. E ancora: si fermeranno anche EasyJet e Volotea

Per tutte le compagnie è stato indetto uno sciopero nazionale di 4 ore. Lo stop riapre la stagione delle rivendicazioni sindacali e preannuncia una intera estate a rischio voli. Tutto questo mentre il settore aereo - unitamente a quello turistico - si preparavano alla ripartenza post pandemia da Covid 19

Voli cancellati, come funziona lo sciopero e orari

Gli orari dello sciopero variano da compagnia a compagnia. I piloti e gli assistenti di volo di Ryanair incroceranno le braccia dalle 10 alle 14. Viceversa, i dipendenti di Ita Airways si fermeranno dalle 13 alle 17. Stesso orario anche per il personale Enav dell’aeroporto di Bologna. In questo caso, all'inizio, era previsto che i lavoratori di Enav si fermassero addirittura per 24 ore. Tuttavia la società ha informato le sigle sindacali Ugl-Ta e Unica che lo hanno ridotto a 12 ore, nella fascia oraria dalle 8 alle 20. La società ha comunque fatto sapere che saranno garantite le prestazioni indispensabili secondo normativa vigente.

Verrà assicurato comunque - fanno sapere le compagnie aeree - l’arrivo a destinazione di tutti i voli nazionali in corso al momento dell’inizio dello sciopero. Garantiti anche i voli di Stato, militari, emergenza, sanitari, umanitari e di soccorso. Garantiti infine tutti i voli charter da/per le isole autorizzati o notificati anteriormente alla data di proclamazione dello sciopero.

Sciopero 8 giugno 2022: le motivazioni

"Tra le questioni aperte - hanno spiegato le organizzazioni sindacali, sciorinando le motivazioni del nuovo sciopero - il mancato adeguamento ai minimi salariali previsti dal contratto nazionale, il perdurare di un accordo sul taglio degli stipendi (contingency agreement) non più attuale, le arbitrarie decurtazioni della busta paga, il mancato pagamento delle giornate di malattia, il rifiuto della compagnia di concedere giornate di congedo obbligatorio durante la stagione estiva e la mancanza di acqua e pasti per l'equipaggio".

E ancora: "In assenza di segnali concreti da parte di Ryanair quella di mercoledì 8 sarà solo la prima azione di sciopero di una serie che interesserà tutto il periodo estivo".