Sciopero 20 maggio 2022 Milano: atm, mezzi, Trenord, orari e fasce garantite

Tutto quello che c'è da sapere sullo sciopero di venerdì 20 maggio 2022 a Milano: atm, mezzi, Trenord, orari e fasce garantite

Quella di venerdì 20 maggio 2022, a Milano, sarà una giornata nera per colpa dello sciopero che coinvolgerà atm, mezzi come bus e tram e i treni di Trenord. L'agitazione sindacale porta la firma di Cub e Sgb, ed è rivolta a tutti i settori pubblici e privati. Allo sciopero, tra le varie sigle, ha aderito anche Cub Trasporti. Il nuovo sciopero, che segue i tre andati in scena ad aprile, è stato indetto "contro il militarismo del governo italiano che invia armi nel conflitto ucraino scaricando i costi su cittadini e lavoratori".

Sciopero 20 maggio 2022 Milano

I sindacati di base hanno proclamato l'agitazione per tanti motivi. In primis per chiedere al Governo che si impegni per il cessate in fuoco in Ucraina, poi viene la richiesta di sblocco dei contratti, amento degli stipendi e reintroduzione della scala mobile. L'agitazione di venerdì 20 maggio 2022 andrà in scena in tutta Italia. Tra le città dove si registreranno maggiori disagi c'è però Milano. Nel capoluogo lombardo, infatti, ogni giorno, circa 4 milioni di cittadini si muovono utilizzando i mezzi pubblici per entrare o per uscire dalla città. Pendolari, turisti e viaggiatori che andranno incontro all'ennesima giornata nera, quando vedranno i lavoratori dei mezzi pubblici incrociare le braccia per lunghi momenti della giornata.

Sciopero Milano venerdì 20 maggio 2022: Atm

Atm, sul proprio sito, ha comunicato che le metro saranno garantite per tutta la giornata, ma potrebbero esserci conseguenze sul servizio dopo le 18. Diversa la questione pe quanto riguarda i  bus, tram e filobus, che non saranno garantiti dalle 8.45 alle 15 e dopo le 18. L’ultimo sciopero indetto dal sindacato Cub, lo scorso 8 marzo, aveva fatto registrare un’adesione dell’11% da parte dei lavoratori di Atm.

Come si legge sul sito di Atm, lo sciopero è stato indetto "per l’immediato cessate il fuoco in Ucraina, la sua smilitarizzazione con il ritiro immediato di tutti gli eserciti; per il congelamento immediato dei prezzi di tutti i beni ed i servizi primari; per lo sblocco dei contratti e aumenti salariali e la reintroduzione della scala mobile". E ancora: "Per l’approvazione di un nuovo piano strutturale di edilizia residenziale pubblica che preveda anche il riuso del patrimonio pubblico in disuso; contro le politiche di privatizzazione; contro le spese militari dirette, indirette e indotte e la destinazione delle relative risorse alla scuola, alla sanità pubblica, ai trasporti ed al salario garantito per disoccupati e sottoccupati; per la riduzione dell’orario a parità di salario”.

Sciopero Trenord

Lo sciopero riguarderà anche i viaggiatori di Trenord. L'azienda di trasporti ha avvistato, sempre sul proprio sito, i passeggeri degli orari in cui i lavoratori incroceranno le braccia. I treni non saranno garantiti dalle 21 di giovedì 19 alla mezzanotte di venerdì 20 maggio 2022.

L'azienda ha inoltre precisato che il personale Trenord non è direttamente interessato dallo sciopero. Sono previste le fasce orarie di garanzia, dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. I treni in corso di viaggio all'inizio dello sciopero e alla fine delle fasce orarie di garanzia arriveranno fino alla destinazione finale.

Orari e fasce orarie garantite

Per quanto riguarda le metro di Milano, le metropolitane saranno accessibili da inizio servizio e fino alle ore 18. Rischiano invece maggiormente i mezzi di superficie, come tram, autobus e filobus. Essi potrebbero non essere garantiti dalle 8.45 e fino alle 15 e poi dopo le 18. 

Previsti disagi anche per la funicolare: in particolare dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 e fino al termine del servizio. Per le linee di competenza della Rete Ferroviaria Italiana, l’astensione sindacale è prevista dalle 21 del 19 alle 20.59 del 20 maggio. Per le linee di competenza di FerrovieNord, l’astensione sindacale è prevista dalla mezzanotte (0.00) alle 23.59 del giorno 20 maggio. Per le linee a gestione mista (S1, S2, S9 e S13), si considera l’orario di partenza della stazione di cambio rete (Milano Bovisa e Seregno).