Bandiere Blu 2022 Italia: Liguria, Campania, Toscana e Puglia regioni con più riconoscimenti

Per il 36esimo anno di fila l'ong danese ha diffuso la lista delle località balneari italiane al top per qualità dell'acqua e dei servizi offerti: 210 i comuni inseriti

Come ogni anno arriva la lista delle località balneari Bandiere Blu 2022 in Italia: Liguria, Campania, Toscana e Puglia sono le Regioni con più comuni e approdi turistici premiati. Per il 36esimo anno di fila l'ong danese Fee (Foundation for Environmental Education) ha diffuso la lista delle località rivierasche che si distinguono per la qualità dell'acqua e per i servizi offerti. Quest'anno i comuni premiati salgono a 210, nove in più rispetto all'anno scorso: sono infatti 14 i nuovi ingressi a fronte di cinque mete uscite dall'ambita lista. A questi si aggiungono 82 approdi portuali turistici, per un totale di 427 spiagge che raggiungono gli standard fissati dall'ong. Come da tradizione, l'Italia si conferma senza rivali per la bellezza delle sue coste: il 10% dei riconoscimenti mondiali si trova nel nostro Paese. 

Bandiere blu 2022 Italia: spiccano Liguria, Campania, Toscana e Puglia

Sono 32 i parametri che la Fee aggiorna costantemente di anno in anno, paletti ai quali si devono adeguare gli arenili che vogliono poter sventolare la Bandiera Blu, ormai simbolo dell'eccellenza di un tratto di costa. Come scritto, la qualità dell'acqua non è l'unico fattore che viene valutato. Molto importanti sono anche i servizi offerti. Nella classifica sono presenti anche le località lacustri, che quest'anno sono 17. 

La Regione che guarda tutte le altre dall'alto in basso, nonostante la sua estensione ridotta, è la Liguria, con ben 32 riconoscimenti. Seguono dietro, con abbondante distacco, la Toscana, la Campania e la Puglia, con 18 mete d'eccellenza. La Liguria conferma in blocco le bandiere blu già ottenute l'anno scorso, senza nessuna new entry o uscita da registrare.

Bandiere blu 2022 Italia: 210 i Comuni nella lista, 427 le spiagge

Per quanto riguarda la Toscana, da segnalare solo l'ingresso di Pietrasanta, mentre per la Puglia entrano Ugento, Castro e Rodi Garganico ed escono due località. Saldo negativo invece per la Campania, con due uscite e una sola new entry, Ispani. Seguono poi nella classifica regionale la Calabria e le Marche (17 bandiere blu), la Sardegna (15), l'Abruzzo (14), la Sicilia (11), il Lazio e il Trentino-Alto Adige (10), l'Emilia-Romagna e il Veneto (9), Basilicata (5), Piemonte (3), Friuli Venezia Giulia (2). Chiudono la classifica Molise e Lombardia, con una sola località. 

Nello stilare la classifica la giuria nazionale dell'ong si è avvalsa dell'ausilio di altri organi, istituzionali e scientifici, tra i quali i ministeri della Transizione ecologica, delle Politiche agricole e del Turismo, l’Ispra e l’Istituto superiore di sanità.