L'industria nautica Toscana fa rete. Seatec e Yare decidono di collaborare

Il 18 marzo i comandanti di yacht ospiti a Viareggio visiteranno così il Seatec-Compotec Marine a Marina di Carrara, mentre ad un evento ‘fuorisalone’ organizzato a Viareggio, sempre il 18 marzo, dal consorzio Navigo parteciperanno gli espositori di Seate-Compotec Marine

Viareggio e Marina di Carrara si stringono la mano con la firma di un patto in vista dei prossimi appuntamenti di marzo: in vista di Yare (www.yarenetworking.com/it/), momento di incontro in Versilia tra i comandanti degli yacht di tutto il mondo e l’industria nautica – una tre giorni riservata in particolare ai servizi al cliente e alle riparazioni delle imbarcazioni - e in attesa del salone Seatec-Compotec Marine, evento che si svolge a Marina di Carrara, unico per il Mediterraneo, dedicato invece alla tecnologia, alla componentistica e al design nel settore nautico. La Regione crede in Carrara e nel suo distretto e le due iniziative da quest’anno si ‘contamineranno’ e vivranno alcuni eventi in comune: una sorta di vicendevole e ripetuto passaggio del testimone, tra lo Yare - organizzato dal centro servizi Navigo - in programma dal 16 al 18 marzo e il Seatec-Compotec Marine (www.sea-tec.it/), promosso da CarraraFiere, dal 17 al 18 marzo 2022.

YARE (Yachting Aftersales and Refit Experience), è l’appuntamento internazionale tra i comandanti e la yachting industry, organizzato da NAVIGO, tra i principali centri servizi in Europa per l’innovazione e lo sviluppo della nautica.

L’edizione 2022 di YARE presenta un quadro sull’industria che parla di Mediterraneo e allo stesso tempo di Nord Europa, di soggetti che operano a livello globale nel segmento superyacht e che hanno le loro centrali operative e strategiche in queste aree. YARE avrà inizio con la preview e l’arrivo dei comandanti martedì 15 marzo, mentre la giornata clou sarà quella di mercoledì 16 marzo con The Superyacht Forum Live (Captains Edition) – organizzato dal media partner internazionale The Superyacht Groupe condotto dal giornalista Martin H. Redmayne, chairman del gruppo editoriale inglese. Il format di YARE prevede come nucleo centrale gli incontri B2C Meet the Captains, integrati dalle possibilità di networking date dal forum e dai workshop tecnici a cui le aziende partecipano con interesse e che sono un ottimo strumento di networking.

La dodicesima edizione, in presenza al 100%, ospita aziende che rappresentano l’eccellenza della cantieristica italiana ed internazionale: dai cantieri Sanlorenzo, Overmarine, Rossinavi, Tankoa Yachts, Adriatic42,per arrivare a Lürssene Astilleros de Mallorca, solo per citarne alcuni. Lo stesso panorama versatile si trova sul lato marine presenti, a partire da Marina Port Vell di Barcellona, per passare a Porto Montenegro e arrivare a West Instabul Marina, il la rete Marine della Toscana passando dalle più prestigiose marine italiane e Assonautica Sassari. Con il refit come focus della manifestazione, non mancano naturalmente imprese che si occupano delle strutture degli yacht come Jotun e Boero, List, Metrica, Oldenburger; eccellenze della tecnologia come Vulkan, Desmi, MTU-Rolls Royce Solutions e molti altri ancora.

Tra i comandanti presenti - di cui più della metà esteri con prevalenza di nazionalità greca, turca, francese inglese, ucraina, spagnola), - quello dello yacht Prince Abdulaziz (147 mt.)  e altri 100 professionisti al timone di yacht tra i 30 e i 60 mt. Sono 33 i cantieri navali rappresentati dai comandanti e grandi barche in prevalenza private con una presenza di charter yacht.

Confermati, in due mezze giornate (16 e 17 marzo), gli incontri business B2C Meet the Captain generati tramite il matching di selezione della app dedicata con imprese di servizi del settore refit e aftersales. Da tre edizioni è stato introdotto, il Passerelle Pitch molto apprezzato dai partecipanti per l’opportunità data, ai progetti selezionati, di avere visibilità su tutta l’audience. RINA conferma la propria presenza con il Rina Captains Awards aggiungendo, in questa edizione, una mattinata dedicata alla formazione dei comandanti su tematiche di grande rilievo.

Completano il programma, alcune attività social e leisure per i comandanti e aziende in località della Versilia: Gala Dinner, la Captains’ Night, attività sportive ed una partita di calcio tra le squadre comandanti e imprese (sabato 19 marzo) al nuovo Marco Polo Sports Center di Viareggio, aperto dall’ex ct della nazionale di calcio Marcello Lippi e soci.

YARE è sponsorizzato da Lürssen, Confindustria Nautica, Jotun, Camera di Commercio Lucca e Lucca Promos con il progetto The Lands of Giacomo Puccini, RINA e da un nutrito gruppo di imprese internazionali. Sponsor tecnici: Marinepool, Marco Polo Sports Center. È supportato dal Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana e gode del patrocinio di SYBAss, PYA, Confindustria Nautica, Italian Yachtmasters, Associazione marittimi argentario, Federagenti, Water revolution Foundation e dei comuni di Viareggio, Pietrasanta, Forte dei Marmi e Camaiore. Media partner internazionale: The Superyacht Group. Media partner: Yachting Pages, The World of Yachts, Super yacht digest.

L’obiettivo dei due saloni è valorizzare ulteriormente un’area produttiva, quella delle nautica toscana, che svetta nelle classifiche mondiali dei superyacht: qui si produce infatti la metà del valore dell’intero comparto nazionale e il 30 per cento dei superyacht oltre i trenta metri di tutto il mondo, vocazione del distretto, venduti per il 95 per cento all’estero. Numeri importanti: un fatturato da 2 miliardi di euro, cinquemila imprese (di cui tremila legate per l’appunto all’universo degli yacht), circa 18 mila addetti diretti e 70 specializzazioni, tra produzione e servizi.

"La sinergia tra due eventi promozionali cardine del settore è davvero un bel segnale", commenta Leonardo Marras, assessore all'economia e al turismo della Regione Toscana. "Il sostegno della Regione a questo sodalizio è in linea con il percorso di supporto e rilancio del polo fieristico di Carrara che abbiamo intrapreso ormai da mesi e che iniziative come questa, ci dicono, sta dando i primi buoni frutti”.

“Carrara e Viareggio - prosegue l’assessore - sono i poli più importanti per la realizzazione di yacht e superyacht non solo a livello regionale ma anche nazionale ed internazionale. Questo appuntamento, quindi, segna un nuovo slancio del comparto che si mostra al mondo con le sue eccellenze e con prospettive di sviluppo per il futuro".

Del resto la produzione toscana negli ultimi anni, salvo quello appena trascorso (falsato dallo stop imposto dalla pandemia mondiale), ha segnato una crescita media costante del 10 per cento. Lo sforzo degli organizzatori delle due vetrine mira a costituire una vera e propria cordata della filiera di qualità, non solo in rappresentanza del territorio apuo-versiliese ma di tutta l’industria nautica italiana.

Il 18 marzo i comandanti di yacht ospiti a Viareggio visiteranno così il Seatec-Compotec Marine a Marina di Carrara, mentre ad un evento ‘fuorisalone’ organizzato a Viareggio, sempre il 18 marzo, dal consorzio Navigo parteciperanno gli espositori di Seate-Compotec