Luc Montagnier morto davvero? Bufala o verità? Tutto quello che devi sapere
L'annuncio ha sconvolto il web, ma Luc Montagnier è morto davvero o è vivo?
"Il professor Luc Montagnier è morto pacificamente l’8 febbraio 2022 alla presenza dei suoi figli". A dare questo annuncio è stato FranceSoir, un giornale francese che si definisce gratuito e indipendente. Il post apparso sui social ha subito fatto il giro del web, portando alcuni siti a dare la notizia come se fosse certa.
In pochissimo tempo sono arrivati anche molti messaggi di cordoglio per la presunta scomparsa del Professore. C'è però anche chi ha definito la notizia una fake news. Facciamo chiarezza.
Luc Montagnier morto davvero?
Si tratta di una bufala o il Professore è morto davvero? Sul web si è creato il caos totale quando è apparso su Twitter un post che annunciava la morte con totale certezza.
"Le professeur Luc Montagnier – si legge sul profilo Twitter di France Soir – prix Nobel de médecine 2008, s’est éteint paisiblement le 8 février 2022 en présence de ses enfants. 18 août 1932 – 8 février 2022".
Ecco la traduzione: "Il professor Luc Montagnier, Premio Nobel per la Medicina 2008, è morto pacificamente l’8 febbraio 2022 alla presenza dei suoi figli. 18 agosto 1932 – 8 febbraio 2022".
Non si troverebbe però conferma sulla versione online del quotidiano.
La notizia è stata ripresa subito da alcuni giornali e alcuni utenti ne hanno condiviso il post sui propri profili social. Tutti però hanno poi rimosso le pubblicazioni.
Luc Montagnier morto o vivo?
Ma quindi qual è la verità? "La falsa notizia della morte del Premio Nobel 2008 per la Medicina - si legge su MediaMass.net - annunciata martedì pomeriggio su Twitter, ha provocato una frenesia mediatica senza precedenti. Niente panico, a 89 anni Luc Montagnier è ancora vivo e vegeto. […] Tutto è iniziato con il messaggio: ‘Luc Montagnier ci ha appena lasciato. RIP.’, pubblicato sul sito di microblogging martedì 8 febbraio intorno alle 13:30".
Tutti i siti e i post che parlavano della notizia, finiti anche nei trends, ora rimandano a pagine non esistenti. Dunque chi ha riportato online la notizia della morte ha subito cancellato le pubblicazioni.
Secondo MediaMass.net, sarebbe anche arrivata la smentita dell’entourage dello scienziato che ha negato “formalmente la morte di Luc Montagnier”.
Luc Montagnier morto: bufala o verità?
Se online tutti stanno iniziando a smentire o cancellano il post, da Alexandra Henrion-Caude, scienziata, ricercatrice, specialista de l’ARN non arrivano notizie troppo rassicuranti. Oltre ad essere la fondatrice de l’Institut de Recherche SimplissimA lei è anche amica del Professore.
Questa mattina Alexandra Henrion-Caude ha scritto su Twitter: “DEUIL NATIONAL Il s’est tout simplement sacrifié à la tâche de sauver ce qui pouvait encore l’être Un homme d’une rare intelligence, curieux de tout Le sens de servir jusqu’au bout Fidèle à la Science jusqu’au bout Intense douleur et immense reconnaissance MERCI CHER PROFESSEUR!”.
Ecco la traduzione: "(LUTTO NAZIONALE Si è semplicemente sacrificato al compito di salvare ciò che poteva ancora essere salvato. Un uomo di rara intelligenza, curioso di tutto. Il significato di servire fino alla fine Fedele alla scienza fino alla fine. Dolore intenso e immensa gratitudine GRAZIE CARO PROFESSORE!)".
Il dubbio dunque resta: Luc Montagnier è morto davvero? Secondo la maggior parte dei siti si tratterebbe di una bufala. Del resto non è arrivata alcuna comunicazione ufficiale e la sua morte sicuramente farebbe molto clamore, se fosse vera.