Covid e scuola: nuove regole su Dad e quarantena da oggi 7 febbraio
All'asilo nido si continua con la frequenza fino a 4 casi positivi in classe, dalla scuola elementare in poi si introduce invece una distinzione tra vaccinati e non vaccinati
Entrano in vigore oggi, lunedì 7 febbraio 2022, nuove regole su Dad e quarantena Covid a scuola. Come si dovranno comportare i presidi degli istituti da Nord a Sud Italia in caso di studenti positivi in classe? Vediamo quali sono le novità del decreto valido da questa mattina. Il Governo lo aveva firmato e ufficializzato lo scorso 2 febbraio.
Asilo nido e scuola dell'infanzia: le regole Covid
Per quanto riguarda i più piccoli, le regole prevedono che si continuino a frequentare asili e scuole dell'infanzia fino a 4 casi positivi al Covid. Non sono contemplati particolari provvedimenti se i bimbi sono tutti asintomatici. Se invece si presentano sintomi (come tosse, febbre e raffreddore), i genitori devono provvedere subito a fare un tampone (molecolare o antigenico) ai figli. In caso di positività, si deve attendere l'esito negativo del test, senza il bisogno di un certificato medico, per ritornare negli istituti e nelle scuole d'infanzia.
Covid e scuola elementare: cosa cambia da oggi
Da oggi, lunedì 7 febbraio 2022, nelle scuole elementari si procede con la didattica in presenza. Fino a 4 bambini positivi si rimane in classe con mascherina FFp2 per almeno 10 giorni. Se però il numero sale a 5, i non vaccinati sono costretti a ricorrere alla Ddi (didattica digitale integrata) da casa. Gli studenti vaccinati o guariti da meno di 4 mesi invece possono restare sui banchi. Il rientro dei bambini non vaccinati, guariti da più di 120 giorni e positivi accertati può avvenire solo mostrando l'esito di un tampone negativo.
Scuola media e superiore
Se c'è solo un positivo in classe, si procede in presenza ma con l'obbligo di Ffp2 per 10 giorni. Se gli studenti con il Covid sono 2 o più di 2, c'è anche in questo caso, purtroppo, una distinzione. I ragazzi non vaccinati ricorrono alla Ddi, mentre quelli che hanno ricevuto il siero o sono guariti da meno di 120 giorni restano in presenza. Per ritornare sui banchi, anche in questo caso, è necessario l'esito negativo di un tampone svolto in farmacia, rapido o molecolare. Infine per i 5 giorni successivi dalla conoscenza dell'ultimo caso i ragazzini dovranno essere sottoposti al controllo del Green pass.